Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] .000), Iraklion (294.000) e Larissa (278.000). Il gruppo etnico nettamente prevalente è quello greco (93%); il resto della popolazione , spesso all'opposizione nel precedente ventennio: Karamanlis, 47 anni, divenne il più giovane primo ministro della ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] 1,25; acido aspartico 9,30; acido glutammico e idrossiglutammico 22,89; serina 1,76; tirosina 1,95; cistina 1,73; arginina 3,47; istidina 2,61; lisina 9,87; triptofano 3,07. Temperatura di coagulazione fra 72° e 84° C.
Sono note anche alcune albumine ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] isola di Alessandro I e della Penisola di Palmer. Il gruppo occidentale mosse dalle isole di Balleny presso la costa N. - erano ancora i primi (quarta spedizione Byrd; 1946-47), neppure le altre nazioni più direttamente interessate rimasero indietro. ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] le quali debbono, perciò, fare scalo a Yokohama, a 47 minuti di treno dalla capitale. Nel 1930, tuttavia, sono più significativi esempî architettonici è la seconda porta del primo gruppo con gl'intagli minutamente lavorati, le colonne scolpite e ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] un'ampia opera storica, intitolata ‛Ιστορικὰ ὑπομνήματα, in 47 libri, dei quali 4 formavano un'introduzione e trattavano A (Parigino 1397), contenente i libri I-IX, e di un gruppo di altri codici contenenti i libri X-XVII. Da un esemplare gemello ...
Leggi Tutto
Pallacanestro
Alessandro Capriotti
L'inizio del terzo millennio ha rafforzato una linea di tendenza per il basket, non solo italiano, determinata dalla crescita della diffusione, della popolarità, delle [...] Sireika, vincitrice sulla Spagna (argento) per 93-84. Nel gruppo degli azzurri, dove era avvenuto il passaggio di consegne tecniche a della stella P. Gasol, vittoriosi con il punteggio di 70-47. È stata questa, inoltre, la prima medaglia d'oro della ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] W. Rayfield e F. Reif a Berkeley e dal gruppo di G. Careri a Roma con una tecnica molto simile H. Roberts, R.J. Donnelly, in Annual review of fluid mechanics, vol. 6, (1974), p. 179; A.I. Legget, in Reviews of modern physics, vol. 47, (1975), p. 331. ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] la fuga di Enea e la fondazione di Roma. Il gruppo di Ganimede rapito dall'aquila di Giove era collocato su di Sperlonga, in Parola del Passato, 44 (1989), pp. 41-47; C. Pertschi, in Grottenarchitektur und Licht. Überlegungen zu Sperlonga, Licht und ...
Leggi Tutto
. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] basata sulla vaccinazione preventiva, dà realmente buoni risultati. Il carbonchio sintomatico è malattia che si deve denunciare (art. 47 Reg. di pol. vet.).
Edema maligno o cancrena gassosa dei suini. - Differisce dall'edema maligno classico solo per ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni la scienza degli enzimi ha fatto progressi giganteschi sia dal punto di vista teorico sia da quello applicativo industriale. Sono stati ottenuti enzimi altamente purificati [...] in certi casi questo legame è assai debole. Rientrano in questo gruppo tutti quegli enzimi cui si è accennato (carbossilasi, ecc.);
; F. F. Nord, Advances in Enzymology, I-VII, New York 1940-47; Enzymologia, rivista diretta da C. Oppenheimer (L'Aia). ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...