Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] la serie di depressioni e il Tagliamento, sta un complesso di gruppi montuosi disposti anch'essi in serie con direzione EO., ma non e pascoli ricoprono il 59% della superficie produttiva e il 47% dell'area totale della regione; a tali condizioni, ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] famigliari, non la pubblicità della polis; interlocutori, un gruppo d'uomini politici, rarissimi i privati, dell'alta segg.; G. Funaioli, in Annuario della Università cattolica, 1927-28, p. 47 segg.; M. Valgimigli, in Pégaso, I, 1929, p. 153 segg. ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] regionale o anche, sia pure su ben minore superficie, da gruppi e associazioni di carattere privato, tra cui il WWF-Italia e interesse naturalistico: criteri e metodi, ibid., pp. 1043-47; Union Internationale pour la Conservation de la Nature et de ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] % al 2,5%; nello stesso periodo il peso dei combustibili solidi si è ridotto dal 47,8% al 43,9% e quello del petrolio dal 31,9% al 25,2%, motivi i consumi energetici del 1988 di questo gruppo di paesi hanno registrato un aumento rispetto al 1975 ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] mg. 2,5 sotto e mg. 2,5 sopra i valori 42,5, 47,5, 52,5.., indicati nella prima colonna; e le frequenze dell'ultima riga altro, pari al 12,5%, sarebbe, con ciò, dimostrato che il 1° gruppo si è separato dal 2°, non già per una scelta a caso, ma sotto ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] citta di Lucca per Vincenti Busdraghi, 1557, lib. I, p. 47, cap. XXI). Una tale estensione di significato deve tuttavia essersi che ad una vera società commerciale. Talvolta fra qualche gruppo dei mercanti che appartengono alla compagnia, o anche fra ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] a circa il 312 a. C.
Apulia. - Si conoscono tre gruppi di pezzi, che si attribuiscono ad Ascoli, Lucera, Venosa, fusi sulla mem. Ist. it. numism., II (1915), p. 49 segg.; id., Della circolazione dell'aes grave in Italia, ibid., I (1913), p. 47 segg. ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] al 1939. M. Hartmann e collaboratori distinguono due gruppi di fattori che entrerebbero in gioco nella interazione delle uova Trajna-Rao il 18,8%; P. Carey il 22 fino al 47%; P. Guttmacher il 55%; percentuali relativamente basse in confronto a quelle ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] urbana è stato interpretato come espressione di un gruppo sociale subalterno al quale viene assegnata una precisa . di Archeol. e Storia dell'Arte, 12 (1989), pp. 5-47; D. Mertens, Der Alte Heratempel in Paestum und die archaische Baukunst in ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] che arrivarono, solo 2229 partirono. I Cinesi formano il gruppo più numeroso, con 11.099 arrivi e 13.348 partenze avevano prodotto anche un milione di tonnellate di noce di cocco disseccata, 47.000 t di caffè (quasi tutto in Sumatra), 22.000 t ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...