MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] 'altra e più esterna cerchia di centri abitati che sono quasi uniti,e uniti senz'altro in alcuni punti, al gruppo Manchester-Salford per mezzo di case situate lungo le strade maestre. Questa seconda cerchia comprende: Oldham (140.309 ab.), Chadderton ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] la causa morbosa.
Le e. degenerative costituiscono un gruppo eterogeneo di malattie che hanno in comune solo il cromosoma soprannumerario, così che il numero dei cromosomi dei mongoloidi è 47 anziché 46, come nei normali.
Il trauma del parto, quando ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] una pressione non superiore a 15 ata, mediante un gruppo costituito di solito da due compressori a due stadî , in Comptes Rendus du Xème Congrès Intern. du froid, I, Londra 1960; L. Vahl, ibidem, annexe 2-47; L. Palla, in L'Ingegnere, 1961, n. 1 e 3. ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] le apparenze della società moderna.
Nel 1830, egli pubblica un gruppo di sei racconti sotto il titolo complessivo di Scènes de la vie ; la sua famiglia la sconsigliava apertamente. Nell'autunno del '47, B. fu presso di lei in Ucraina, vi tornò in ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] al 573. È da ritenersi che E. stesso raccogliesse, prima in gruppi e poi in più completo lavoro, il complesso dei suoi scritti. da un frammento di annali babilonesi per l'anno 568, il 47° di Nabucodonosor. Il testo, ridotto a parole e frasi staccate, ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] : tra i 35 e i 39 anni si dichiarano in unione stabile il 47% dei gay e il 70% delle lesbiche. Nella vita a due, inoltre alle richieste di un minoritario, sia pure in espansione, gruppo selezionato di cittadini, ma piuttosto all'esigenza di garantire ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] indica che l'oggetto si allontana con una velocità V = cz ≈ 47.000 km/sec. Interpretato allo stesso modo, lo spettro di 3C 48 da differenze tra i moti delle diverse galassie di un gruppo se esse sono fisicamente associate. L'esempio più tipico è ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] superficie di 329.566 km2 la repubblica riunificata conta 47.150.000 ab., secondo l'ultimo censimento, effettuato Vietnamiti (Viet). Sessanta e più minoranze etniche sono rappresentate da gruppi sparsi nelle regioni montuose del paese: Tay (742.000); ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] fattori di trascrizione contengono essi stessi un elemento ROS-sensibile, come gruppi di cisteine ridotte o centri ferro-zolfo, costituiti da un cell functions, in Physiological review, 2002, 82, 1, pp. 47-95.
G. Filomeni, G. Rotilio, M.R. Ciriolo, ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] del tronco: statura 34%; lunghezza delle braccia: statura 47%; lunghezza delle gambe: statura 50%; lunghezza della testa: .
3° Esempio: L'indice larghezza del naso: altezza del naso dà in un gruppo di donne M = 63,5; ε = 4.
La valutazione più esatta è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...