PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] minoranze di europei − sono insediati prevalentemente nei centri urbani (47%). Elevato è il tasso di natalità (34,1ı) e, J. Plá (n. 1909), ceramista e saggista, che nel 1953 fondò il gruppo Arte Nuevo, insieme alle pittrici O. Blinder (n. 1921) e L. ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] scuole superiori; ha però molte scuole medie e 47 scuole elementari. Notevole è il museo civico (Museum dintorni erano così poco popolati che l'arcivescovo Federico chiamava un gruppo di coloni olandesi, perché ne iniziassero il dissodamento e la ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] sia come motivo ispiratore di condotte individuali e di gruppo, con accentuazioni e tratti distinti da caso a caso economici, ma una guerra di religione […]" (Scritti e discorsi politici (1943-47), 1° vol., 1963, p. 51). L'a. divenne allora, sul ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] è 43; 78 − 43 = 14, a cui aggiungendo la 1ª cifra del 20 gruppo, risulta 147. Il triplo quadrato di 4 è 48, che è contenuto 3 volte in 1, con la "trasformazione a radici multiple" (v. algebra, n. 47) y = a0 x, la (1) si muterà nell'equazione a ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] nei caiak. L'indice di brachischelia è di 48, per l'uomo, di 47,4 per la donna. Mani e piedi sono piccoli, corti e tozzi. L'indice della Terra di Baffin e del Labrador per formare un gruppo di eschimo orientale. L'eschimo occidentale è formato dalle ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] assai volatile ad alta temperatura (a 1000° accusa una tensione di vapore di 47,2 mm. Hg). Data la sua forte affinità per l'ossigeno non può per via umida il calcio precipita al V gruppo (reattivo generale carbonato ammonico (NH4)2CO3 in ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] periodo di 43 anni (dal 1872 al 1914), ha trovato che in 47.782.180 parti erano compresi 565.176 parti multipli, ossia 1 parto anche nel comportamento sierologico in relazione ai gruppi sanguigni. Sono soggetti alle stesse malattie costituzionali ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] capo unico si sarebbe rivelata nelle controversie tra i varî gruppi cristiani, provenienti dal giudaismo o dal gentilesimo, e Geschichte der alten Kirche, II, Berlino-Lipsia 1936, pp. 47-51.
Diritto ecclesiastico italiano. - Nomina del vescovo. - ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] alla costruzione o manutenzione d'una sola opera o d'un solo gruppo di opere l'identità dello scopo è sufficiente da sola, nel forme fiscali, giovandosi dell'opera dell'esattore delle imposte (articoli 47 e 48 testo unico 29 luglio 1927, n. 1443). ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] frase ironica e il sergente replicò menando bastonate. Allora da un gruppo di giovani uscì un ragazzo, il quale si rivolse ai compagni diede prove di coraggio negli avvenimenti genovesi del 1746-47 è testimoniata da un cenno di G. Agostino Gastaldi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...