Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] , e nel 1280 tentò di fondere gli studenti secolari coi regolari, ma il tentativo non riuscì; naequero anzi dissensi fra i due gruppi, onde nel 1284 i laici furono trasferiti in due hostels annessi alla chiesa di S. Pietro e furono assegnate ad essi ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] e nel 1901-03 (13 sobborghi), che portarono l'area a 47,50 hmq.; Tolkewitz e Reick si unirono alla città nel 1912-1913 Semper, 1869-78). Verso il fiume Elba si trova il gruppo di costruzioni che porta il nome di Villaggetto italiano. Vicinissimo alla ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] formava un numero. Così si parlava di numeri figurati: un gruppo di 9 punti disposti in tre file lineari formava un numero che conosciamo del teorema di Pitagora è quella data dalla 47ª proposizione del libro I degli Elementi di Euclide. Essa ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] immunoistochimici indicano che i recettori metabotropici di gruppo I per il glutammato sono coinvolti nella by dysfunction, in Nature cell biology, 2004, 6, 11, pp. 1039-47;
J.G. McGivern, S.I. McDonough, Voltage-gated calcium channels as targets ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] Firenze 1946; The National Gallery, An Exibition of Cleaned Pictures (1936-47), Londra 1947; C. Brandi, in Burlington Magazine, 1949 e di S. Maria Maggiore a Treviso, ecc. In questo gruppo di opere va posta anche l'auspicata ricomposizione, con gli ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] che si trova nei seguenti passi della Bibbia: Genesi, XXXI, 47 (sono le due parole citate sopra a proposito del patto e fortissime immistioni di elementi arabi, curdi, turchi: al gruppo occidentale appartiene il dialetto dei tre villaggi di Ma‛lūlā ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] del 1944. La creazione dei DSP venne ideata nel 1961 dal "gruppo dei dieci" e realizzata il 26 agosto 1967 con un accordo che considerato nel paniere per il calcolo del valore di un DSP (ossia 47 = a x b x c).
La determinazione del valore in DSP ...
Leggi Tutto
TRAPIANTO.
Cinzia Fabrizi
Pasquale Bartolomeo Berloco
Federico Venuta
- Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] -Paul Couetil ed è stata successivamente diffusa dal gruppo di Vienna di Walter Klepetko. Questa tecnica prevede to cadaveric lung transplantation even in very ill patients, «European journal of cardio-thoracic surgery», 2015, 47, 6, pp. 967-72. ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] da opere belle che, prese ciascuna a sé o a gruppi coevi, supponevano un problema da risolvere, o, risolutolo, da Il ritratto di V. dei due milioni, in L'Arte, XII (1909), pp. 443-47; V. von Loga, Las Meninas, in Jahrb. d. kunsth. Samml. d. allerh. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] Infatti è possibile determinare un ciclo nel primo gruppo di omologia della varietà tale che, considerando segmenti of the finitude of attractors, in Astérisque, 2000, 261, pp. 335-47.
M. Viana, Dynamical systems: moving into the next Century, in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...