Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] In sintesi, la s. di massa implica l'assorbimento dei diversi gruppi sociali in un'unica s. che controlla tutti i membri che ne membri di una data comunità in maniera uniforme" (pp. 46-47).
Anche in altre analisi, relative alla s. occidentale dopo la ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] costruzione della sede dell'INPS ha permesso di scoprire un gruppo di edifici su terrazzamenti digradanti, di età giulio-claudia, con 1970; P. Della Seta, La capitale abusiva, in Rinascita, n. 47, 1970; L. Benevolo, Roma da ieri a domani, Bari 1971; ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] ottobre affondamento della corazzata Royal Oak per opera del sommergibile U. 47 di 500 t. al comando del tenente di vascello Prien, 000 tonnellate), accompagnata dall'incrociatore Prinz Eugen.
Quel gruppo navale partì da Bergen la sera del 22 maggio ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] aristocratico e non elitario: in linea di massima tutti i membri del gruppo sono, in quanto tali, sudditi o cittadini (con l'esclusione dei diritti, a cura di D. Zolo, Roma-Bari 1994, pp. 47-92.
F.P. Vertova, Cittadinanza. Saggio bibliografico, in La ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] per un valore medio di 494.497.000 corone, cioè il 47,3% delle importazioni totali della Norvegia, ed esportò annualmente per Eynar Skavlan (1928-1930) - alla direzione; e un folto gruppo di giovani attori - come Gerd Egede Niessen, Tore Segelke, Hans ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] figlio del figlio: Istaspe, Dario, Serse. Il Grotefend addita i gruppi cuneiformi che significano "re", e "re dei re", propone i VIII sec. a. C.) a Khorsābād; ad Austen H. Layard (1845-47; 1849-51) quelli di Nimrūd, Qūyūngiq, Nuffar, ecc.; a Fulgence ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] tutti gli elettori consentono nel deferire l'elezione a un gruppo di tre, cinque o sette cardinali; lo scrutinio, S. Celestino I, Romano (423-432); 46. S. Sisto III, Romano (432-440); 47. S. Leone I il Grande, della Tuscia (440-461); 48. S. Ilario, di ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] critico. Note per una decostruzione dell’istituzione museale, 2004, p. 47). La figura del curatore è dunque, agli inizi del 21° Arte, legato all’omonima rivista mensile dello stesso gruppo editoriale e riservato agli artisti esordienti, ha voluto ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] e le nuove frontiere economiche, ibid., 94, 2 (1987), pp. 121-47; Id., Venezia e le telecomunicazioni, ibid, 97, 2 (1990), pp. strategica fu sottoposta a uno studio di fattibilità da parte di un gruppo di esperti (J. Agena, R. Frassetto, A. Ghetti, E ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] metà del secondario S2 e gli altri due dalla fotocella F e dal gruppo RC. In assenza di luce, la fotocella presenta alta resistenza e la dei valori normali sono: 10, 15, 22, 33, 47, 68. Il valore nominale della resistenza, secondo un codice ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...