TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] 1959 del 588%.
Merita una attenzione speciale il principale gruppo di paesi produttori di t. orientale e semiorientale (levantini t nel 1958 e di 7.022 t nel 1959, ciò che rappresenta il 47,7%, il 49,0% e il 60,1% dell'esportazione italiana totale di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] , eliminando regolamentazioni inutili e più dannose per i gruppi più deboli, come la tassazione sul rilascio di licenze good economics, in Economics and philosophy, 1989, 1, pp. 47-54.
World Bank, World development report, Washington (D.C.) 1990 ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] le valli dell'Agno e del Leogra, i contrafforti del Pasubio (gruppo Forni Alti-Novegno-Summano), l'altipiano di Tonezza tra Posina e ,6); di essa il 52,63 % vive accentrata, e il 47,37% sparsa. Oltre alla città capoluogo molti altri centri hanno un ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] al metro in cui sono redatte, le Gāthā formano cinque gruppi chiamati essi pure gāthā: l'ahunavaitī gāthā, Yasna 28-34 5 versi di 11 sillabe con cesura dopo la 4ª; la spentamainyū gāhā, Yasna 47-50, la cui strofa è di 4 versi di 11 o di 12 sillabe, ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] scultore (leggendaria è infatti la notizia che un gruppo delle tre Grazie, che si vedeva all'ingresso , Charakterköpfe aus der antiken Literatur, I, 4ª edizione, Lipsia 1912, pp. 47-59. Tra gli scritti più recenti, oltre al già citato A. E. Taylor ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] metà del sec. IV a. C., che si suddividono in due gruppi: il primo comprende tutte le emissioni dal 340 circa al 281; , L'Italia meridionale e l'impero bizantino, trad. ital., Firenze 1917, pp. 47-50, 104-106, 179-181, 193-195, 313-315, 339-342, 437 ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] del re Prusia (182-149 a. C.), ora ricostruito fuori posto (47); di contro al tempio l'altare dei Chioti (48).
Giunti al sommo presso è l'esedra di Cratero (54) dove si trovava il gruppo in bronzo, opera di Lisippo e Leocare, con Alessandro in lotta ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] , all'imboccatura S. dell'avamporto (v. sopra); m. 47 s. m.; ottica di 2° ordine; incandescenza a vapore mare m. 102; ottica di 1° ordine; incandescenza a vapori di petrolio; gruppi di 3 lampi bianchi ogni 20″; portata miglia 26,5.
Faro di Bari sulla ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] 405 erano maschi e 145.588 femmine col rapporto percentuale di 51,47 e 48,53 rispettivamente.
L'elemento straniero ha grande importanza: esso facendo tre passi innanzi e due indietro, e cantando in gruppi la litania: S. Willibrord, prega per noi, S. ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] 1926, per la presenza di un folto gruppo di antifascisti firmatari del ``Contromanifesto'' crociano; risposta Come nacque l'Enciclopedia Italiana, in Realtà, ottobre 1932, pp. 341-47; A. Donini, Il fascismo secondo Mussolini, in Lo Stato operaio, 6 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...