Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] ef solide confiance de cueur (Catéchisme del 1537, Opera, XXII, 47). Non era solo intelletto, Calvino.
Comunque, la rivelazione del è di nuovo a Parigi: e questa volta fa già parte del gruppo evangelico. Il 1° novembre, avviene il colpo di scena. Il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] Tracia, nell'Illirico, nella Grecia, negli anni 534, 538, 540, 546-47, 551-52, 558, 562. Particolarmente gravi furono quelle del 540 e del serie delle opere e dei libri si possono distinguere tre gruppi i quali si seguono l'uno all'altro in ciascun ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] v.), serie di dorsali di mediocre elevazione (Peña de Cerredo nel gruppo dei Picos de Europa, 2687 m.), che i geologi oggi mediterranea. Fra gli arbusti sono largamente rappresentate le Genistee con 47 specie di Genista, 20 di Ulex, 10 di Sarothamnus ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] che comprendeva 10-152/55 non antiaerei, 8-100/47 contraerei e molte mitragliere, è stato completamente sostituito sistemando a ed una di bassa pressione collegata alla prima ruota del gruppo riduttore ad ingranaggi; la potenza dell'apparato motore è ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] dall'inizio del secolo. Nel 1906 non vi erano che 47 canneries o stabilimenti di lavorazione del pesce; nel 1910 erano 500 m. più alto di questo. L'impresa fu compiuta da un gruppo di esploratori americani e canadesi, diretto da A. H. Mac Carthy e ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] III, in Siria o in Egitto. Altri canoni (21-47 o 31-62), paralleli all'altra raccolta nota sotto il titolo IV), di S. Aquilino a Milano (fine del sec. V) e in un gruppo di sarcofagi romani e provenzali nei quali, tra le molte varianti, la scena più ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] dal suo primo apparire fino a sviluppo completo, di mm. 9-32-47-92-93-82-57-36-19.
E, finalmente, per l'accrescimento in , di Huth, di Öttinger).
Un altro indice di questo gruppo, ma che differisce dai precedenti in quanto invece della statura ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] vaso.
Fatti simili sono stati osservati in quasi tutti i gruppi animali, a cominciare dai Protozoi. A misura che si sale più svariate: esempio assai noto è la poesia composta delle 47 sillabe che formano il sillabario giapponese (v. giappone, XVII, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] 99; M.J. Vermaseren, Corpus Cultus Cybelae Attidisque, iii, Leida 1977, pp. 47-49, n. 225; Id., Cybele and Attis, the myths and the cult, 1995) rappresenta tuttora l'unico esempio di un gruppo di ricerca scientifica alle dirette dipendenze della Santa ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] , di E. Miralles e di C. Pinós, nonché in alcuni lavori del gruppo SITE (Sculpture in the Environment, di cui fanno parte A. Sky, J. precisazione concettuale, in Rassegna di architettura e urbanistica, 1980, 47-48, pp. 49-51.
M. Corajoud, Le paysage ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...