LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] si hanno in media ogni anno 179,4 giorni con precipitazioni, di cui 47,6 d'autunno e 40,8 di primavera; i giorni con neve sono d'Estoni. Una piccola parte di questi è costituita da alcuni gruppi di Livi, di alta statura, per lo più pescatori e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] da un difetto nella migrazione di un singolo gruppo di neuroni, normalmente destinati a separarsi e migrare of synaptic vesicles, in Seminars in neurosciences, 1994, pp. 137-47.
T. Söllner, J.E. Rothman, Neurotransmission: harnessing fusion machinery ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] sopra l'altipiano di Sardagna, si elevano le cime del fortificato Gruppo di Bondone (Palon 1915 m.; Cornetto 2180 m.) e verso 23,7% dell'area totale). Più estesa ancora è l'area boschiva (47,6% dell'area totale) per circa il 75% di proprietà comunale. ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] Place, Is consciousness a brain process?, in The British Journal of Psycology, 47 (1956), pp. 42-51; W. Sellars, Empiricism and the philosophy che l'ha chiamata "teoria della selezione dei gruppi di neuroni" (Edelman e Mountcastle 1978). Il cervello ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] fu rispettivamente di milioni 75,2 (38,4-36,8), 127,7 (72,555,2), 110,6 (63,6-47,0), 138,6 (81,6-57,0), 176,4 (93,5-82,9), 170,8 (86,0-84,8 , dalle cui classi uscì il giovane e alacre gruppo degli artisti della generazione presente. Musei d'arte ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] kmq. 5944), che rappresentavano quasi la metà dell'area totale (47) si estendono maggiormente nelle regioni interne e attorno a Sebenico, 60.000 lire l'anno. La seconda, per mezzo di gruppi in tutti i centri della provincia, teneva desto il movimento ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] consumo di questo gas varia in larga misura da un gruppo animale all'altro; gli animali a sistema circolatorio e po' più del 52% sarebbero dati dall'Atlantico (e mari dipendenti), 47% dal Pacifico, meno dell'1% dall'Oceano Indiano. La cifra ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] fig. 48) e composti. I composti, a loro volta, prendono diversi nomi: a punta (fig. 45), interrotto (fig. 46), a gruppi (fig. 47).
Lo scopo del rimettaggio composto è di riunire su di un dato liccio i fili che nel tessuto, rappresentato dalla mess'in ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] il 3,4%, i vigneti il 0,33%, mentre rimane agl'incolti il 2,47%, alle strade e alle acque il 3,35%, alle case e ai cortili il 0 era intervenuto energicamente, rifiutando il suo appoggio ai gruppi clericali, cominciarono a calmarsi, l'atmosfera si ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di Perugia si disponeva, che "dicto organo auerà tasti 47 contandovi cinque contrabassi, che auerà socto cefaut". Non potendo ha per sottotitolo De Organographia. Questo scrittore distingue otto gruppi di canne: I, la famiglia dei principali; II ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...