MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] 'imperatore Federico II dice che a Malta vi erano famiglie cristiane 47 (cifra probabilmente errata), saracene 681, ebree 25; e a al servizio dei privati. Nel 1749, la famosa ribellione d'un gruppo di essi, con a capo Muṣṭafà Pascià di Rodi, mise a ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] doppî e dei piani tritangenti (G. Salmon, 1846-47-49-55).
Naturalmente la ricerca generale si accompagna allo C∣ aggiunto a ∣C∣ (le cui curve segano sopra le C gruppi della serie canonica), e da Castelnuovo anche in rapporto alla dimensione di un ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] ritrovati nell'atmosfera del Sole e delle stelle i 47 elementi che diamo, nella tabella alla pagina seguente, = − 1. Inoltre l'osservazione mostra che le stelle del primo gruppo sono relativamente piccole e dense (ad es. il Sole), onde il ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] figg. 20, 21). Fra i due cilindri inferiori di ogni gruppo si trova la bagassiera che guida la bagassa (canna più o ,69, con un minimo di 13,78 nel 1924 e un massimo di 17,47 nel 1931 (v. diagramma fig. 24). Recentemente l'Italia è arrivata a produrre ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] che i numeri r e q sieno eguali per i due gruppi.
Dato il gruppo (48), possiamo, mediante integrazioni successive di sistemi completi, determinare è:
purché la serie sia equiconvergente in Q.
47. Sistemi d'equazioni integrali. - La risoluzione di un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] P. Lingeri e G. Mantero, la Casa del sabato per gli sposi del gruppo BBPR (G.L. Banfi, L. Barbiano di Belgiojoso, E. Peressutti, E. Les Immatériaux, in Art & Text, 1985, 17, pp. 47-54.
J. Barry, Dissenting spaces, in Damaged Goods, New York 1986 ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] , di alcune presunte droghe, di pappagalli e d'un gruppo d'indigeni che egli portava con sé dovevano apparire ben poca trasportate dapprima a Siviglia, furono in seguito trasferite (1537-47) nella cattedrale di S. Domingo, nella tomba di famiglia; ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] la prima volta alla regione montuosa che va dal 37° al 47° E. nelle iscrizioni cuneiformi degli Achemenidi. Prima essa è chiamata . d. Berliner Ges. f. Erdkunde) notava che i gruppi meridionali erano in gran parte snazionalizzati: il nucleo di Zeitūn ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] processi generano rispettivamente 23.800 cal per grammoatomo, 47.300 cal per grammo-molecola delle sostanze impegnate i raggi dello spettro, i quali ci sembrano appartenere a gruppi di natura differente soltanto a causa della diversità degli organi, ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] quella dei neurotrasmettitori. In tutti i gruppi di organismi si assiste a una diversificazione J. Chaitin, Randomness and mathematical proof, in Scientific American, 1975, 5, pp. 47-52.
J.-L. Le Moigne, La théorie du système général. Théorie de la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...