VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e isolate, come appaiono a un'osservazione sommaria, bensì riunite in gruppi di 2 o più (fino a 7), molto ravvicinate, di cui fra il 48° e il 49°, e discendere ancora fra il 47° e 48° nella Bucovina e nella Moldavia. Risale alquanto, continuando ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] saccheggio, ma con la disciplina delle contribuzioni e requisizioni (artt. 47-52).
Fine della guerra. - Lo stato di guerra ha provocata da un dissidio tra cittadini appartenenti allo stesso gruppo statale, dissidio che sbocca in un moto violento ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] Manetti): per costruzioni e sarcofagi.
Cembro (Pinus cembra L.): peso 0,47; per mobili, tornitori e incisori.
Cerro (Quercus cerris L.): peso valutato in 300 milioni di lire.
Vi è poi il gruppo dell'industria, che dà articoli di legno per l'edilizia: ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] II, 17,1) a Luciano (Bis accus., 9, 12; Pisc., 42, 47) il Pelasgico, o almeno quella parte di esso che ancora si vedeva dalla l'epiteto di Epipyrgidia (Paus., II, 30, 2). E v'era anche un gruppo di Procne e Iti (Paus., I, 24, 3), opera in marmo, che ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] è sempre aperto. Grandi sono le divergenze. Per un primo gruppo di dottrine la politica è la teoria della vita dello Stato Padova 1921; A. Panella, Gli antimachiavellici, in Il Marzocco, XXXI (1926), nn. 47, 49, 51; XXXII (1927), nn. 3, 6, 8, 10, 11.
...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] dal Marocco all'Egitto, da lui seguito negli anni 1845-47. Due ufficiali inglesi, R. Murdoch Smith e E. A capo, che a sua volta è sottoposto al capo dei capi dell'intero gruppo.
Gli Ebrei, come in tutto l'oriente, hanno conservato l'abitudine di ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] di quella dell'uomo. L'oscillazione individuale all'interno dei gruppi etnici, anche rimanendo nei limiti della normalità, è enorme, torre). L'oxicefalia si ha quando le pareti (figg. 46-47), nelle stesse norme, convergono in alto (testa a pan di ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] settentrionale e l'Asia occidentale. È compreso fra le lat. 47° 16′ (estremità settentrionale del Mar d'Azov; 45°50 (oltre 23.000.000) e con i Romeni (18.000.000), il gruppo neolatino (127 milioni) appare dominante di gran lunga, tanto più se s' ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Venturini e P. Caramia. Il risultato del lavoro del gruppo è stata una collezione di piccoli oggetti per la casa : anticipazioni di un futuro possibile, in Domus, 1997, 789, pp. 44-47.
V. Pasca, Ross Lovegrove: una sensuale organicità, in D.E., 1997, ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] e vocalizzato, cioè dove ogni sillaba porta più o meno abbondanti gruppi di note; questi due stili si trovano fino nei più . Comparetti, in Rassegna settimanale, 21 luglio 1878, p. 47), ha provato anche che la distinzione fra poesia popolare e poesia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...