FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] segnalato fra gli argomenti dell'analisi matematica.
47. Funzioni modulari. - Nella teoria delle si considera. Per la funzione J(τ), la rete è determinata da tutte le trasformazioni del gruppo modulare. Mentre è J(τ) = J(τ′) se è
con ad − bc = ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] tractatibus). Di ciascuna opera o di ciascun gruppo di opere ricorderemo quel tanto che giova contro il marcionismo (cfr. n. 86); e) contro il donatismo (cfr. n. 21-22, 33, 45-47, 53-57, 62-63, 67-68, 74, 79, 87); f) contro il pelagianismo (cfr. n. ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] un totale di km. 1180, compiuti da Levassor in ore 48,47′ con una vettura munita di motore verticale a due cilindri. campali che ne costituiscono 13; portate sono quelle di due gruppi del reggimento d'artiglieria a cavallo, mentre tutte le batterie ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] sec. XI. Le figure che adornavano le armi di uno stesso gruppo di guerrieri erano per lo più uguali fra loro, perché esse erano e movente dalla sommità del globo (2, fig. 24).
Art. 47. - La corona del principe reale ereditario è simile a quella della ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] giunsero in America già nel 1668, ma i gruppi principali sono quelli giunti dopo che nel 1861 , l'U. R. S. S. Tra i paesi fornitori è pure al primo posto la Germania (47% del valore nel 1931 e 40,2 nel 1932), quindi la Gran Bretagna (7,0 e 10), la ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] dell'isola ammonta a 1404 kmq., la densità risulta di circa 47 ab. per kmq.
Se si confronta la popolazione attuale con statue firmate. Emerge la figura di Filisco (v.), autore di un gruppo di Muse. È in auge ora la bronzistica, ciò che spiega anche ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] con elementi di appartamento-tipo uguali (fig. 45, 46, 47; tav. LXXVII). In esse le condizioni d'illuminazione ed e coordinare fra loro nel casamento le varie scale e i varî gruppi. La posizione delle scale nel cortile può essere quanto mai varia, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Pietro da Cortona. A questi due seguì un gruppo di buoni praticanti, che tennero in onore la 475 segg.; P. Duell, in Mem. of American Acad. in Rom, VI (1927), p. 47 segg. - Ipogei osco-apuli: F. Weege, in jahrbuch d. K. deutsch. archäol. Inst., ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] si ha r: radīx. Per ll da lù, l da ùl, e ù da gù, v. sopra.
22. j. - Il gruppo cj- dà c-: ceveo; hj- dà h-: heri; sj- dà s: südes.
23. s (s lene). - Per fr- "scribendo oculus prospiceret quid sequeretur".
47. Nel latino volgare fenomeni più antichi ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] Umberto Lupi, Alfa Romeo e Breda (dimensioni: m. 52,10 fuori tutto e 47 fra le pp. × 7,42 × 3,24; stazza lorda 400, netta 197 ; la pesca favorisce dunque la formazione di piccoli gruppi di famiglie organizzate in comunità. Infine, allorché viene ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...