Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a.C. circa, la cinta era imponente, spessa fino a 47 m alla base e probabilmente alta fino a 10 m, circondata da del Songhai (15°-16° sec.). In quella orientale, la fusione di gruppi nomadi e sedentari portò alla nascita dell'impero del Kanem (9°-14 ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] di raggi X di frequenza ν = c/λ incontra un gruppo di atomi, una parte dei raggi incidenti subisce l'assorbimento lunghezza d'onda (radio D, λ = 261.10-11 cm., cioè 47.200 volt-elettrone), ma la maggior parte corrispondono a lunghezze d'onda ben ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] idroelettrico del mondo sarà quello progettato sul fiume Columbia con 18 gruppi di 150.000 cav. Tutte queste turbine sono ad asse che entrano a formare la ns e il diagramma della fig. 47 ne dà un esempio: il costruttore se ne serve per calcolare il ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] isola da SO. a NE. e comprende i rilievi maggiori, separando tutta la popolazione in due gruppi: quello della Banda di Dentro con il 56,5% della popolazione totale, sopra il 47,3% dell'area dell'isola; e quello della Banda di Fuori con il 43.5% degli ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Parimenti si comportò con molto riserbo quando un gruppo di dignitarî italiani progettò di opporre all'imperatore morfogeologica si rispecchia nella vita demografica ed economica. Il 47% del territorio appartiene alla regione di montagna, il 21 ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] crudi. Siccome esso era a due piani, e ciascun gruppo di alloggiamenti aveva 20 camere, l'intero edificio ne passarono a 3585 e i letti a 168.625 con una media di 47 letti per esercizio. Tutte le aziende alberghiere raggiungevano nel 1912 la cifra di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Sir Thomas More; si tratta di tre pagine in un gruppo di scene che descrive i tumulti xenofobi della "mala giornata 51), e di altri che elaborano concetti in voga: il 46, il 47 (contrasto tra gli occhi e il cuore), il 99 (complimenti derivati dai ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] , poi quelli col corpo fermo nell'aria in moto.
Il primo gruppo di esperienze è stato realizzato per vie diverse e cioè:
1. cui diagramma polare si vede segnato con linea intera nella fig. 47 portando le sovrapressioni p − p0 sui raggi, a partire dal ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 000 durante il conflitto; 48.000 negli anni 1919-1924; 47.000 nel periodo 1931-33. Ha sempre prevalso l'emigrazione verso ma poco interesse avrebbe per noi se non fosse per un gruppo di paesisti, che non formano una scuola, perché diversissimi fra ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] , per cui riceve il nome di pompa a vapore. Il gruppo può essere munito di manovellismi e di volano, oppure esserne privo di loro in serie o in parallelo. Con le pompe diagonali (fig. 47) si arriva alla ns=600 e con le pompe a elica si supera ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...