• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4085 risultati
Tutti i risultati [4085]
Biografie [1210]
Arti visive [946]
Storia [583]
Archeologia [440]
Religioni [344]
Diritto [241]
Geografia [152]
Letteratura [176]
Economia [151]
Architettura e urbanistica [149]

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] tasso d'attività è sceso dal 48,3% del 1951 al 47,6% del 1961 e al 41,5 del 1971. Questa né poesia - e riduce al minimo i personalismi. Da questo e da altri gruppi d'avanguardia (da ricordare almeno il Forum Stadtpark di Graz) hanno ricevuto le ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28) Peris Persi Liliana Mercando Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] il 1971 l'indice d'invecchiamento è aumentato da 0,47 a 0,56), ha provocato trasformazioni assai cospicue nella e belle arti di Napoli, XXXII (1957), p. 150 segg.; id., Gruppo bronzeo di Cartoceto. Gli elementi al museo di Ancona, in Boll. d ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SAN SEVERINO MARCHE – APPENNINO CENTRALE – PIANELLO DI GENGA – PROTOVILLANOVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] di Salerno), identifi cabili con gli Enotri. A un gruppo che inuma in posizione rannicchiata, legato ai confinanti Iapyges, Storici, in Bollettino d'Arte, 29 (1985), pp. 125-47; L'Antico nascosto. Catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SANT'ANGELO LE FRATTE – MASSICCIO DEL SIRINO – PIETRO ANTONIO FERRO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETROLIO (XXVII, p. 32) Mario POZZESI Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] , in genere molto modesta, pochi chilogrammi. Deposito (p. 47). - Per i serbatoi sempre più largamente adottata è la concorso dell'A.I.P.A., dell'A.G.I.P. e del gruppo Montecatini, la Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili (A.N.I.C.) la quale ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BILANCIA DI TORSIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDICE DI VISCOSITÀ – SCAMBIATORE TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

CARTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta. I principali effetti delineatisi [...] oltre la metà di quella totale. In Europa il gruppo scandinavo, costituito dalla Svezia, al quarto posto con circa salita a 843.000 t; la produzione di carte e cartoni è passata da 1,47 milioni di t a 4,5 milioni di t. Infine, il consumo procapite di ... Leggi Tutto
TAGS: RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – RIFIUTI SOLIDI URBANI – ECONOMIA DI SCALA – UNIONE SOVIETICA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XII, p. 983). Diritto Corporativo. Il diritto corporativo è "la parte dell'ordinamento giuridico, che concerne l'organizzazione e l'azione dello stato e delle associazioni ausiliarie di esso, in ordine [...] . Il diritto corporativo appartiene al primo gruppo: esso riconosce enti, istituisce organi, lav. e dir. sindacale corporativo, in Arch. di studi corp., 1930, p. 47; G. Maggiore, Il dir. corp. e la trasformazione della dogmatica giuridica, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – INTERPRETAZIONE GIURIDICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

DUCCIO di Buoninsegna

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] raccolta Stoclet); un polittico dell'Accademia di Siena (n. 47), di fattura più larga e più prossimo alla "maestà ; un trittico della stessa raccolta (n. 35), ecc. Dal primo gruppo si distingue una tavoletta (Siena, Accademia; n. 20: Madonna con ... Leggi Tutto
TAGS: MENOLOGIO" DI BASILIO II – BIBLIOTECA VATICANA – ARTE BIZANTINA – ALTAR MAGGIORE – SIMONE MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCIO di Buoninsegna (3)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , uno nello spazio (di città in città, magari di gruppo in gruppo) e uno nel tempo. Delle varietà dialettali, se avessimo bisogno partito dell'opposizione, provocando quella guerra alessandrina (48-47) che fece correre gravi rischi al futuro padrone ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] in là fino al 20° parallelo, dove si erge l'imponente gruppo del Nevado e del Volcán de Colima. È una regione corrugata , varata nel 1891, da 1200 t. e 15 nodi, armata con 4/102 e 2/47; 6 navi di pattuglia: 18 de Mayo e Yaki, varate nel 1917, da 77 t. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] Dobrugia (in tutto circa 80.000 ab.). A questi gruppi occorre aggiungere 50 o 60.000 Tedeschi stabiliti nelle città dell 650 tonn. e 12 nodi, armati con 3/120, 1/75, 2/47 e una mitragliera, dislocati sul Danubio. 7 navi da pattuglia varate nel 1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 409
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
monogruppo s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali