CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] G. Pepe, Un problema storico: Carlo Magno (Biblioteca del Leonardo, 47), Firenze 1952 (rist. in id., Carlo Magno. Federico II, di scuola di corte di C. con riferimento a un piccolo gruppo di manoscritti - la cui origine è direttamente connessa con la ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] notizia (a. 936, 939, 940, 951) di gruppi di pellegrini, provenienti anche dalle isole inglesi, diretti a Roma Bonnae 1829, in Corpus scriprorum historiae byzantinae, I. II, CC. 47 e 48, pp. 680 e 689; Regesten der Kaiserurkunden des oströmischen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] Pacioli si trasferì a Bologna, e fu nominato membro del gruppo dei lettori del prestigioso Studio bolognese; oltre che a Bologna computisteria medievale. Dalla Distinctio IX della Summa, pp. 47-112; E. Hernández Esteve, Commenti su alcuni punti ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] 'edizione riveduta della Historia Augusta dell'Angeloni un gruppo di medaglie romane di Cristina e continuò a studiare c. 70 r (F. Angeloni); c. 95 v (J. B.); 1685-1715: c. 47 v (G. P. B.); Roma, Acc. di San Luca, Archivio, Verbali delle congreg., ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] Carla Giovannini
«Sei favorevole alla costruzione di un terzo gruppo di chiuse sul canale di Panamá?»: a questa domanda rivista «Revue d'histoire des chemins de fer», 2012, pp. 46-47.
J.P. Rodrigue (2013), The geography of transport systems, Taylor ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] di una stessa città, nelle tavole dei due gruppi, tendenzialmente differiscono proprio di 10°. Inoltre, si è Sphere, "Journal for the history of Arabic science", 6, 1982, pp. 47-96.
Brice 1981: An historical atlas of Islam, edited by William C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] proprio sul valore della libertà riguardante individui, gruppi e istituzioni. La dimensione etica che permea A. Albertoni, P. Bagnoli, Studi sull’elitismo, Milano 2001, pp. 121-47.
A. Colombo, I colori della libertà. Il mondo di Nello Rosselli fra ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] la definizione di Accademia di S. Pietro in riferimento a quel gruppo di uomini di cultura che si adunavano nel palazzo di I. S. Kolsky, Images of I., in Italian Studies, XXXIX (1984), pp. 47-62; C. Brown, La grotta di I. d'E.: un simbolo di ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] quello contemporaneo operato dai Cistercensi, che inviavano un gruppo di monaci idoneo a costituire una nuova comunità di San Lorenzo di Padula 1988", [Napoli] 1990, I, pp. 47-58; M. Righetti Tosti-Croce, Prime fondazioni certosine in Italia, ivi, ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] posa pensosa e l'Abramo con Isacco. Solo quest'ultimo gruppo è datato e identificato nei documenti (1421); la commissione W. E. Suida on his Eightieth Birthday, New York 1959, pp. 47-65; G. de Tervarent, Attributs et symboles dans l'art Profane, 1450 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...