• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [3700]
Storia [536]
Biografie [1159]
Arti visive [848]
Archeologia [421]
Religioni [346]
Diritto [195]
Letteratura [172]
Geografia [121]
Temi generali [140]
Economia [126]

BANDINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Mario Roberto Cantagalli Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] a poco, raccolto il 15 marzo un gruppo di cospiratori in casa propria, pronunziò ; 678, 19; 680, 46; 681, 38; 685, 79; 691, 47, 77; 692, 37, 98; 69s, 52, 53, 54, 57, 63, 65, 71, 95; 696, 23, 41, 52, 54; 697, 5, 28, 59, 60; 698, 2, 72; 704, 27; 707, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLI (Lolli), Gregorio (Goro) Marco Pellegrini Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II. Le ragioni della [...] in patria fu impiegata per tenere alte le sorti del gruppo degli eredi di Pio II, attivo tra Roma e papa Pio II. Atti del Convegno,… 1965, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 52 s., 63, 66, 87, 90, 164, 166, 170 s., 175, 230 s., 263, 281, 338, 347 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELENA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA, Domenico Giovanni Assereto Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] trasporti. Sul finire di quell'anno fece parte del gruppo che, identificandosi in parte col Comitato dell'ordine di 1976, pp. 29-37; B. Montale, Genova nel Risorgimento, Savona 1979, pp. 63, 94, 161 s., 168-171; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLALTO, Antonio Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Antonio Rambaldo Renzo Derosas Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] opera di convincimento tra i cardinali del gruppo benedettino. Il C. poté quindi allontanarsi 387 s., 395, 406 s., 410, 421, 447, 454 s.; IV, pp. 11, 15, 23, 40, 57, 63, 66, 124, 174, 179 s., 191, 275, 308, 424; V, p. 150; L.A. Muratori, Epistolario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo Giandomenico Romanelli Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] in ms. Correr 1468, 10 (1-11); tra queste spicca il gruppo 1468, 10 (5) estrapolato dal cod. Misc. 1481, 3 . Sutton, T. C. and his Museum, in Apollo, XC (1975), 9, pp. 156-63; I Musei, Milano 1980, pp. 70 s., 172-76; F. Haskell, Patrons and Painters, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGGINI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGGINI, Carlo Alberto Danilo Veneruso Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] che il B. ebbe con G. Silvestri e con il gruppo di E. Cione (il B. appoggiò ad esempio il progetto , 200, 286; A. Tamaro,Due anni di storia: 1943-1945, Roma 1949, I, pp. 63, 123; II, pp. 5, 215, 520; Jò Di Benigno,Occasioni mancate: Roma in un diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGGINI, Carlo Alberto (1)
Mostra Tutti

ERLEMBALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERLEMBALDO, santo Jorg W. Busch-Hagen Keller Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] accettata la posizione gregoriana. La pataria, ridottasi a un gruppo di settari rigoristi, rimase comunque ancora per decenni un IV o E.?, in Annali canossiani, I (1981), pp. 63-70; Id., A proposito di una sottrazione di suffraganee alla metropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER GESTORUM RECENTIUM – ARCIVESCOVO DI MILANO – LANDOLFO IUNIORE – GUIDO DA VELATE – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERLEMBALDO, santo (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Ambrogio Maristella Cavanna Ciappina Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] che risulta vedova nel 1490). Di Gian Luigi il gruppo familiare del F. condivise gran parte delle scelte politiche genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 59, 63 ss., 100; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOSELLINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSELLINI (Goselini), Giuliano Massimo Carlo Giannini Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] Gosellini. Al distacco del G. dai contrasti fra i diversi gruppi di potere non fu estranea probabilmente la morte prematura del giovane della vita di corte e dei poligrafi del '500, Firenze 1903, pp. 63, 67 s., 90 s., 157-160, 275 s.; F. Pagella, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Angelo Nicola Raponi Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] di Padova e con Agostino Gera di Conegliano - dei gruppo veneto della missione di medici incaricata di recarsi in Galizia negli anni della dominazione austriaca, Città di Castello 1913, pp. 63-64, 199-203; G. Capasso, Dandolo, Morosini e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 54
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguàrdia
neoavanguardia neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali