BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] di moderato, egualmente lontano dagli estremismi dei gruppi plutocratici oligarchici quanto da quelli dei popolani Buonaiuti; se mai, una, forse solo apparente, contraddizionefra rubr. 63 dove li colloca, al principio del secolo XIII, fra le famiglie ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] attacco.
Un grande senso di delusione si diffuse nel gruppo dirigente fiorentino e, in particolare, un diluvio di . Hale, Machiavelli and Renaissance Italy, London 1961, pp. 14, 59, 63, 82 s., 88, 93, 113; H.C. Butters, Governors and governments ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Anabasi di Senofonte fornendogli una versione latina, e con il gruppo che faceva capo a Germain de Ganay, nel quale conobbe studi in onore di Vittore Branca, III, 1, Firenze 1983, pp. 63-113; V.E. Alfieri, La lettera di G. L. sui caratteri ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] le redini della situazione, riuscendo a sfaldare il gruppo dei rivoltosi: Guglielmo di Principato e i cugini Alessandro, Corona e nobiltà nell'età dei due Guglielmi, ibid., pp. 63-79; H. Enzensberger, Il documento regio come strumento di potere, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] uso nel I sec. d. C.), ma il reperto più interessante è il gruppo di oreficerie e di intagli per i quali si è supposta l'esistenza di sculture di T.: L. Courtois, in Arts Asiatiques, IX, 1962-63, 1-2. - Sui monili di T., oltre alle relazioni di ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] intorno a E. De Marchi e a C. Borghi da un gruppo di giovani della sua generazione, il C. fu tra i maggiori , Archivio Marcora, c. 9, pl. 9; c. 62, pl. 179; c. 63, pl. 185. Lettere al C. invece in Milano, Bibl. Ambrosiana, Miscellanea di carte ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] genn. 1785) dopo un tragitto non facile. Il gruppo vi si trattenne il tempo strettamente necessario per riparazioni alla G. Tassini, Cittadini veneti, c. 1071; Cancellier grande, Elezioni, 1702-63, reg. 3, cc. 2 e 53; Catastico delle Segretarie de' ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] in esecuzione di una disposizione transitoria della costituzione, si iscrisse al gruppo misto, al pari di Bonomi e Ruini, e il 27 177; Pisa, Domus Mazziniana, Arch. Arcangelo Ghisleri, A.V.g. 63/1-11; Archivio Oliviero Zuccarini, E.IV.g. 7/47; Sesto ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] "conti Palatini". Nel porre fine alle lotte fra i gruppi "vicentini" e "bresciani", regolarizzando le nomine del 1973, p. 176; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 63 e ss. (ma i dati sono del tutto errati); L. Puppi, Campagnola Domenico, ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] il 15 novembre 753, accompagnato da un piccolo gruppo di ecclesiastici e funzionari romani; valicate in fretta den päpstlich-fränkischen Rechtsbeziehungen von 754 bis 824, Sigmaringen 1973, pp. 63-86; D.H. Miller, The Motivation of Pepin's Italian ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...