CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] che da Roma appunto lo pagò 150 scudi, un gruppo in avorio rappresentante la "Historia degli Innocenti".
Nel 1632 M. Heimbürger Ravalli, A. Algardi scultore, Roma 1973, pp. 10, 63; Id., Archit. scultura e arti minori nel barocco ital., Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] attardamento di un centro provinciale. Un secondo gruppo di terrecotte decorative architettoniche tarde attesta il and V Centuries b. C., Londra 1921, tavv. XXIII, XXIV, XXXVIII, pp. 59, 63, 71; E. Galli, in Boll. d'Arte, 1922, pp. 176-184; R. ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] notizia alquanto scarna è stato messo in relazione un gruppo di manoscritti miniati e di singole miniature, dei the Pierpont Morgan Library (catal.), New York 1953, nn. 99-100, figg. 63, 71; P. Wescher, F. B., Miniaturmaler der Sforza, in Jahrbuch der ...
Leggi Tutto
MAESTRO del BIGALLO
A. Tartuferi
Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] fiorentina della prima metà del 13° secolo. Dal gruppo di opere - abbastanza nutrito per un artista della sua 50-52; R. Offner, The Mostra del tesoro di Firenze sacra. I, BurlM 63, 1933, pp. 72-84: 76; E. Sandberg Vavalà, A Crucifix at Chicago, ...
Leggi Tutto
EXEKIAS (᾿Εξηκίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. E. firma in generale come vasaio; ma due volte usa la formula ΕΧSΕΚΙΑS ΕΓΡΑΦSΕ ΚΑΠΟΙΕΣΕΜΕ: [...] , la tradizione che egli assorbe e trascende" (J. D. Beazley, Development, 63). Uno dei fatti più singolari intorno ad E. è infatti l'estrema saldezza dei legami del gruppo a lui associato: e nello stesso tempo, l'elevato livello della produzione che ...
Leggi Tutto
HADAD (accadico Adad)
G. Garbini
Dio dell'uragano venerato in Siria. Fondamentalmente affine al dio hurrita Teshup (v.), H. rappresenta l'adattamento semitico del grande dio atmosferico attestato, con [...] atmosferiche dell'Anatolia. Tra le opere del gruppo mesopotamico vanno ricordate: la stele di Shamash su due leoni.
Bibl.: R. Dussaud, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, coll. 2157-63, s. v.; E. Dhorme, Les religions de Babylonie et d'Assyrie, Parigi 1945, ...
Leggi Tutto
ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ)
A. de Franciscis
Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] Polignoto raffigurò A. tra le braccia della madre, nel gruppo delle prigioniere troiane (Paus., x, 25, 9); così di Iliupersis: C. Robert, Sarkophagrel., ii, p. 71, tav. xxvi, n. 63. Tabula Iliaca: U. Mancuso, La "Tabula Iliaca", in Mem. Lincei, ser. ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] Uniwersytetu Warszawskiego i Politechniki Warszawskiej [Dissertazioni del gruppo di ricerca sul Medioevo in Polonia Università e Naukowa, Warszawa 1966", Warszawa 1968, pp. 37-63; K. Józefowiczówna, Construisait-on des baptistères en Pologne ...
Leggi Tutto
JEAN DESCHAMPS
A. Prache
(o des Champs)
Architetto attivo in Francia a partire dalla seconda metà del sec. 13° e capostipite di una famiglia di architetti.J. avviò la costruzione del coro della cattedrale [...] meridionale, uno 'stile Deschamps' o anche un 'gruppo Deschamps', che si sviluppò parallelamente al Gotico tipicamente meridionale Ecole antique de Nîmes, n.s., 8-9, 1973-1974, pp. 63-132; M. Davis, The Choir of the Cathedral of Clermont-Ferrand: the ...
Leggi Tutto
BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič)
Vitalij A. Bogoslovskij
Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] Da documenti nella Biblioteca Cantonale di Bellinzona e da un gruppo di lettere del B. stesso (Medici, 1955 e del pittore mendrisiense A. Baroffio,ibid., XXX (1955), 1-4, pp. 63-70; A. A. Sidorov, Risunok starych russkich masterov (Disegno dei vecchi ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...