L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] è particolarmente interessante, perché nel gruppo delle diverse opinioni teologiche egli Ivi, p. 464.
60 Ivi, p. 470.
61 Ibidem.
62 Ivi, p. 466.
63 Real-Encyklopädie für protestantische Theologie und Kirche, hrsg. von J.J. Herzog: W. Gaß, Constantin ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] , come ad esempio il kat῾ołikos. Attorno a essi si radunano gruppi di discepoli (si pensi al già citato caso di Epifanio e di . 59-69.
62 P῾awstos, III 3,14; IV 4,14.
63 Cfr. N. Garibian de Vartavan, La Jérusalem nouvelle et les premiers sanctuaires ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] l’unità di tutti i cristiani a discapito di gruppi e divisioni. In questi tempi di lotte dottrinali Cypr., epist. 3,1.
61 C Nic. (325), can. 18.
62 Eus., h.e. VI 43,11.
63 C Nic. (325), can. 19.
64 Cod. Theod. XVI 2,2.
65 Cfr. A. Martin, Athanase d’ ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] pp. 587-614.
7 P. Togliatti, Opere, 1944-1955, a cura di L. Gruppi, V, Roma 1984, cfr. pp. 210-211. Il medesimo passaggio è ripetuto nell’ 134, serie 3.2.5, Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo.
63 Fu un fatto rilevante che il 3 gennaio del 1979 fosse ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] che il D. e i patrizi del suo gruppo ritenevano perniciosa per gli interessi della Repubblica, ostacolo dello Stato, V (1963), pp. 31, 39, 63; Id., Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, Torino 1979, pp. 22, 52, 58, 63 n., 64 n., 72n., 142, 157, 244 s ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] europee ed extraeuropee. Van Reede affidò a un gruppo di medici, professori di botanica e direttori di Ronald L. Numbers, Knoxville, University of Tennessee Press, 1987, pp. 12-63.
Roy 1916: Roy, Pierre-Georges, Jean Deshayes, hydrographe du Roi, ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] 1913 l’Unione elettorale cattolica – uno dei gruppi sottoposti al coordinamento dell’Unione popolare – è l’Europa al divampare dell’incendio balcanico, La Stampa, 14 ottobre 1912.
63 A. De Gasperi, I cattolici trentini sotto l’Austria, cit., pp ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] che la fuga, alla fine durata poco, del gruppo dei sette condotto dal neoplatonico Damascio fino alle vicinanze Sergius and Bacchus, in Dumbarton Oaks papers, 60 (2006), pp. 25-63; The Crisis of the Oikoumene. The Three Chapters and the Failed Quest ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] da Iuppiter dai rostra: ma ora appare integrato nel gruppo dei senatori, è un senatore del più alto rango, 28.
75 Cfr. A. Chastagnol, Le Sénat romain à l’époque impériale, cit., pp. 63-68; PLRE I, s.v. C. Vettius Cossinius Rufinus 15, p. 777.
76 Cfr ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] popolo ebraico. All'inizio si tratta della storia di un gruppo familiare. Abramo e i suoi discendenti vivono nella terra di Canaan inizio. In primo luogo l'ascesa dei Romani nel 63 a.C. segnò definitivamente la fine dell'indipendenza politica della ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...