CHELLES
K. Bierbrauer
(lat. Calae)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Seine-et-Marne), antica sede di un monastero femminile fondato alla metà del sec. 7° dalla regina merovingia Batilde.
Miniatura
L'esistenza [...] Bischoff (1966), che ha ricondotto a questo centro un gruppo di codici, in parte anche decorati, risalenti prevalentemente all Agostino, in tre volumi (Colonia, Erzbischöfliche Diözesan-und Dombibl., 63; 65; 67), in cui sono indicati i nomi delle ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] Furtwängler, Gemmen, Monaco 1901, tav. 27 (27); 37 (12); 42 (1) e 63 (32). Pitture pompeiane delle Regioni 1, 10, 7; v, 5, 3; vii, 1 . Picard, Comptes Rendus Acad. Inscr., 1955, p. 20 ss. Gruppo di Amman: H. Moebius, in Jahrbuch, lxviii, 1953, p. 96 ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] dello Zampieri in S. Pietro in Vincoli a Roma. Un gruppo di stampe successive fu impostato con l'appoggio del Volpato, 1784], p. 179; II [1785], p. 184; III [1786], pp. 63 s.). Sempre da questo Giornale... (III [1786], p. 64), ricaviamo la menzione ...
Leggi Tutto
ETANA
G. Garbini
Mitico re della città mesopotamica di Kish, ricordato come "il pastore che è salito al cielo" da un'iscrizione che riporta un elenco di sovrani leggendari.
Il mito di E. è noto solo [...] un sigillo del Louvre, nel quale essa si articola in gruppi di figure: E. seduto sull'aquila in volo, con due . Furlani, Poemetti mitologici babilonesi e assiri, Firenze 1954, pp. 5-16, 63-68. Per la parte artistica: W. H. Ward, The Seal Cylinders of ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] di 61 disegni, pubblicata poi in cinque volumi, a cura del gruppo stesso (Bianchi). Tra il 1948 e il 1950 realizzò la seconda del Collegio, costruita nel 1953, realizzò nel decennio 1953-63, la serie completa dei ritratti di tutti i rettori del ...
Leggi Tutto
AHICHCHATRA
M. Taddei
Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh).
Vi furono [...] -artistico, la fama di A. è legata piuttosto al gruppo eccezionale - per quantità e qualità - di terrecotte figurate. M.G. Dikshit, Beads from Ahichchatrā, U. P., ibid, VIII, 1952, pp. 33-63; Y. D. Sharma, ibid., IX, 1953, p. 137 ss.; N. R. Ray, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] a palazzo Braschi), mentre un altro gruppo di sessantasei opere autografe costitui il lascito della pittura ital. dell'800, Roma 1975, I, p. 74; II, pp. 60, 63; III, p. 221; G. Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell'Accademia di S ...
Leggi Tutto
LUPA Capitolina
F. Castagnoli
Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] Campidoglio colpita dal fulmine (del quale rimarrebbero le tracce) nel 63 a. C., che, finita in una favissa, sarebbe stata riscoperta nel Medioevo (Curtius, Carcopino), ovvero è il gruppo degli Ogulni (Marchetti-Longhi, Loewy), ovvero nessuno dei due ...
Leggi Tutto
MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος)
A. M. Roveri
Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] alla moglie Khamernebti.
Tipologicamente del tutto nuovi sono invece i gruppi in schisto in cui M. appare stante, unito ad una 1931, pp. 108-129, tavv. 12-15, 36-45, 47-60, 62-63; W. S. Smith, A History of Egyptian Sculpture and Painting in the Old ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Vittorio
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 3 giugno 1883 da Amodeo (Amodio), agiato agricoltore, e da Pia Gentilomo. Dopo aver studiato a Trieste con G. Cossàr e I. Brass, fu da essi indirizzato [...] di Venezia, presentata da S. Benco: lo stesso gruppo di opere fu poi trasferito alla Quadriennale romana del Trieste, si vedano i necrologi di L. Aversano, in La Panarie, IX (1932), pp. 63-65, e di E. Cozzani, in L'Eroica, XX-XXI (1932), nn. 164-165 ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...