LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] onore di Cesare Brandi, StArte, 1980, 38-40, pp. 55-63; Il Santuario di S. Michele sul Gargano dal VI al IX . La datazione nell'ambito del sec. 9° per il primo gruppo di affreschi verrebbe inoltre avvalorata dal fatto che l'edificio venne eretto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] poi accettata e permessa.
I Merinidi, dinastia berbera del gruppo degli Zanata, giunsero al potere in Marocco nel 1248 Annone, di un piloto portoghese e di Vasco di Gama, Venezia 18372, pp. 63-84; Ibn Abi Zar al-Fasi, Rawḍ al-qirṭās (ed. C.J. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] , e la sua popolazione (a eccezione di alcuni gruppi tra i più poveri) fu deportata. Il primo giorno Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 158-63, 189-91; P. Sébag, Tunis au XVIe siécle. Une cité barbaresque au ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , 1988). In generale si possono notare sforzi di sistemare almeno per gruppi i pezzi riusati, come si fa del resto per le colonne ( dans la sculpture du XIe siècle, CahA 32, 1984, pp. 63-88; English Romanesque Art 1066-1200, cat., London 1984; R. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] occasione del Natale di Roma, viene eretto o restaurato un gruppo statuario dedicato a Marte e ai fondatori della città eterna, 1971.
A. Giovannini, Le sal et la fortune de Rome, in Athenaeum, 63 (1985), pp. 373-86.
G. Bartoloni, I Latini e il Tevere ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] fatimide: son art et son histoire, Paris 1998, pp. 649-63; G. Fanfoni, Historical and Architectural Aspects of the Cairo Mawlawiya, in che urbano; non è quindi un villaggio, né un gruppo isolato di casolari. Oggi al-Q. è ancora circondata da ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , la scultura lignea a produrre un esito memorabile con il gruppo policromo dei Magi in S. Stefano, cui si associa una deve ricondurre il Messale di Roma (BAV, Arch. S. Pietro, 63 B), databile alla metà degli anni quaranta. In rapporto con l'entourage ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Genova, a cura di M. Seidel, cat., Genova 1987, pp. 11-46, 63-200; C. Di Fabio, in Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, ; Avril, Gousset, Rabel, 1984, pp. 23-53). Al gruppo di codici raccolti da Gousset (Avril, Gousset, Rabel, 1984; ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] rinnovava l'eredità del Petrarca, in stretto contatto con il gruppo fiorentino, e in particolare alle personalità di P. P. e dei Maroniti (7 ag. 1445; ibid., I, fasc. 3, pp. 63, 65, 105). Il 31 ag. 1441, presentatosi al concilio l'abate Andrea ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] eseguiti nell'Asia Minore (v. Trysa) e fin nei gruppi della centauromachia sul frontone occidentale del tempio di Zeus a dal quadro mentre la figura era di colore scuro: Dio Chrysost., Orat., 63, 4; Plin., Nat. hist., xxxv, 92). Ma la sua invenzione ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...