Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] anche un «segnale di complicità» per i giovani studiosi che, sempre più numerosi, scelgono di interrogare i testi del Gruppo63 con gli «scavi appassionati» di una filologia paziente ma mai impolitica.Una piccola nota finale di gusto: Berisso è uno ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] ’ e ‘terra di Maurus’; e molti sono i centri omonimi.In alcuni casi i toponimi portano il nome di popoli stranieri o di gruppi di italiani migranti che li fondarono: ecco i nomi di Goito-Mn, Godega di Sant’Urbano-Tv e probabilmente Monghidoro-Bo e ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] , dove si identificano affinità e differenze nell’indubbia influenza esercitata su Chillura dai Novissimi e dal Gruppo63 in generale:La presenza e la rielaborazione dellʼesperienza neoavanguardista passa anche attraverso aspetti formali di stampo ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] testimoniano, fissata per sempre nel nome, una caratteristica antica (e talvolta sopravvissuta) così importante che l’individuo o il gruppo che battezzò il luogo ne rimase colpito.Vediamo, per esempio, il numero tre. Compare in numerosi Comuni, e il ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] , in effetti, di nomi di famiglia diffusi quasi esclusivamente nella Lombardia occidentale. Nella città di Milano il più frequente del gruppo è Casirati (da Casirate Olona-Mi o Casirate d’Adda-Bg, in entrambi casi da un Caserius), seguito da Galbiati ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] i cognomi uscenti in -anoEsistono altri suffissi che operano come -ese oppure indicano appartenenza a un luogo. Il gruppo più numeroso è quello che ripropone un suffisso toponomastico, come -ano, tipico prediale – indicante cioè possesso – d’origine ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] Finarii. Tagliacozzo-Aq vale un’apertura, un taglio appunto, nella roccia o comunque in un’altura.In questo gruppo si colloca, dunque, la lunga lista dei nomi che riflettono caratteristiche orografiche o idrografiche (monte, colle, poggio, valle ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] ’ in celtico o in etrusco o altro ancora, legato alla posizione nel territorio?) né di Pistoia (la peste, la fede o un gruppo di fornai, i pistores?). E neppure si hanno certezze per Cagliari, Catania, Como, Frosinone, Lucca, Pisa, Rimini ecc.È solo ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] al vicino lager di Zeithain, dove morirono migliaia di russi e anche non pochi italiani.Sindamo è nome ideologico del gruppo di detoponimici legati alle imprese coloniani dell’Italia in Africa; in particolare si tratta di parte del toponimo doppio ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] dell’ospedale che, all’epoca, era ubicato in alcune case di Borgo Taschieri, attuale borgo Cocconi, ed era gestito da un gruppo di uomini e donne che dovevano vivere in comunità, donare i propri beni e abitarci per servire gli infermi, i pellegrini e ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...
Movimento letterario italiano d’avanguardia costituitosi a Palermo nel 1963 e attivo sino alla fine del decennio, che all’esperienza neorealista ormai in declino oppose lo sperimentalismo linguistico più estremo, al fine di elaborare una letteratura...
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...