Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] modificandola, la tabella di Petrucci 1994: 47).
Il primo gruppo di testi, che si colloca fra la tarda età longobarda (Contini 1960: I, 7-13 e II, 791-792; Formentin 2007: 63-93), il betacismo (bita «vita», bollo «voglio», nubele «novelle», ecc.), ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Verdi-Luccardi, a cura di L. Genesio, Parma 2008, p. 63). Oltre che con lo scultore Luccardi, conosciuto a Roma nel 1844 tutto amareggiarono Verdi le accuse di passatismo rivoltegli dal gruppo di giovani musicisti ‘scapigliati’, culminanti, nel 1863, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] maschio (Papio anubis) ne recluta un altro nel suo gruppo solo se sta tentando di accoppiarsi con una femmina che ) Distinguishing mechanisms for the evolution of cooperation. J. Theor. Biol., 149, 63-74.
CONNOR, R.C., SMOLKER, R.A., RICHARDS, A.F. ( ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] "il corpo umano è stato trattato come un semplice pezzo di legno che ciascuno [ogni gruppo sociale] dispone e sistema a suo modo" (van Gennep 1909, trad. it., p. 63).
In diverse società della costa americana del Pacifico, così come in Oceania, nell ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] al contorno. Infine, per i problemi del terzo gruppo dimostrare proprietà qualitative delle funzioni che realizzano il minimo, in nonlinear elasticity, "Archives for rational mechanics and analysis", 63, 1977, pp. 337-403.
Birkhoff 1927: Birkhoff, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] censure e intimidazioni, al punto che alla vigilia del 1848 questi gruppi – ai quali si erano da poco uniti i due fratelli di fatto composti nella forma definitiva già negli anni 1862-63: non dunque un’opera relativamente senile, ma concepita nel ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] e di una o più squadre dei Vigili del Fuoco.
Il gruppo di lavoro ha provveduto a gestire i dati raccolti in un’ 73 chiese uniformemente distribuite nell’ambito delle varie diocesi, per 63 delle quali è stato possibile condurre a termine i lavori in ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] quei mesi il governo Craxi dovette subire l’urto di forti gruppi d’interessi. Alla fine, il decreto-legge Visentini sull’iva , Antipolitica all'origine della crisi italiana, Napoli 2000, pp. 63-69, 129-139; U. Intini, Craxi. Una storia socialista ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] quale è possibile assegnare (Quintavalle, 1984c) anche il gruppo dei quattro bellissimi simboli evangelici, scomposti e murati dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984b, pp. 63-76; id. L'officina della Riforma: Wiligelmo, Lanfranco, in ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] cosiddetto Arrotino (ora agli Uffizi) apparteneva al gruppo di Marsia e Apollo (Antologia romana, XVI sua famiglia, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LI (1923), pp. 55, 63, 81 s.; E. Re, Brumaio dell'abate F., in Nuova Antol., 16 sett. 1928, ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...