Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] (nel caso sarebbe di tipo SB). La Via Lattea appartiene al Gruppo Locale ‒ che comprende 3 grandi galassie e oltre 30 piccole ‒ nel circondato da anelli molto tenui e da una popolatissima corte di 63 satelliti: i 4 scoperti da Galileo nel 1610 (Io, ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] ; G. Martelli, L'abbaziale di S. Felice di Giano e un gruppo di chiese romaniche intorno a Spoleto, Palladio, n.s., 7, 1957, basilica di San Gregorio Maggiore in Spoleto, Spoleto 1979, pp. 63-105; R. Quirino, Un argomento di pittura spoletina fra Tre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] si può ottenere componendo automi di due tipi: (1) 'automi a gruppo', nei quali le azioni dei simboli sugli stati sono biunivoche; (2) F. Moore, Reading (Mass.), Addison-Wesley, 1964, pp. 63-91).
Roche, Schabes 1997: Roche, Emmanuel - Schabes, Yves, ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] scenari comunitari dell'epoca della Controriforma (1545-63) sono contrassegnati dalla proliferazione di nuovi collegi casi, un'adesione totale alla nuova realtà.Seguendo gli indirizzi del gruppo di lavoro di C. Kaneklin e ispirandosi alle proposte di ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] era nel frattempo (1865) trasferita.
Qui conobbe e frequentò un gruppo di giovani letterati e intellettuali come E. Praga, C. Mancini . F., in Letteratura italiana contemporanea, Roma 1979, pp. 41-63; G. De Rienzo, Invito alla lettura di A. F., Milano ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] comprendeva diciotto persone tra preti e laici. Al gruppo dei convittori si aggiunse il numero di coloro 3798, a cura di G. Incisa della Rocchetta-G. N. Vian, Città del Vaticano 1957-63; P. Pateri, Le memorie, a cura di M. T. Bonadonna Russo, in Arch. ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] o dieci divisioni, e si rifiutò il concorso di tre gruppi alpini per la guerra fra le aspre montagne del Sannio: a cura della Commissione d'Inchiesta, Roma 1919, II, pp. 159-166, 247-63; L. Capello, Per la verità, Milano 1920, pp. 147-166; A. Gatti ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] cod. B 160: 5 lettere a F.M. Zanotti; altre in gruppi esigui si trovano nella Bibl. naz. di Firenze, nella Bibl. di Montesquieu nel Settecento italiano, Firenze 1960, pp. 14, 17, 63, 125 e passim; E.W. Cochrane, Traditionand Enlightment in the ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
Giorgio Sirilli
L’innovazione tecnologica può essere definita come l’attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e nuovi servizi, nonché [...] è ancora superiore: le percentuali sono rispettivamente del 63%, del 56% e del 30%.
La collaborazione . Un decimo delle imprese coopera con altre imprese dello stesso gruppo industriale, quindi nell’ambito della stessa strategia aziendale. Tra il ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] il numero di tuffi era 14 dalla piattaforma e 20 dal trampolino; oggi è 63 dal trampolino di 1 m, 67 da quello di 3 m e 85 o 4 numeri seguiti da una lettera. Il primo numero indica il gruppo cui il tuffo appartiene: 1 indica tuffo in avanti, 2 tuffo ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...