Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] XVII si suole far rientrare la I Clementis nel gruppo delle opere dei cosiddetti Padri apostolici, cioè di , 7; 6, 1; 42, 3-6; 44, 2-3; 44, 4-5; 54, 2; 59, 1; 63, 3; 65, 1, a cura di A. Jaubert, Paris 1971 (Sources Chrétiennes, 167), pp. 98, 106-08, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] Sembra, dunque, che nel corso dell'evoluzione un gruppo ristretto di proteine sia stato utilizzato per assolvere a funzioni right axis formation by maternal Vg1, "Nature", 384, 1996, pp. 63-65.
Hyman, Karsenti 1996: Hyman, Anthony A. - Karsenti, Eric ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] compensare la frastagliata gracilità della base rispetto al gruppo soprastante, il C. le sottopose il C., in Giornalestorico della letter. ital., t. LXXXVIII (1926), pp. 36-63; Id., C., Torino 1938; M. Pomilio. Gusto episodico e coscienza letter. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Mitre Fernández, La España medieval. Sociedades, estados, culturas (Fundamentos, 63), Madrid 1979 (19882); J. Yarza Luaces, Arte y arquitectura di San Gil a Burgos. Esiste inoltre un nutrito gruppo di chiese di grande interesse, in cui si adottarono ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] lo studio di terremoti in area padana nei secoli XI-XV, in Macrosismica. Gruppo nazionale per la difesa dai terremoti, II, a cura di P. Albini Rivista di scienze naturali, II (1997 [ma 1996]), pp. 63-81; Id., "Galeazzo Maria son, duca quinto". G.M. ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] Lewis, 1986, p. 84). Inoltre i concetti di "gruppo e griglia" sono formulati in termini troppo imprecisi e troppo (a cura di E.H. Lenneberg), Cambridge, Mass., 1964, pp. 28-63.
Leach, E. R., Lévi-Strauss, London 1970.
Leach, E.R., Melchisedech ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] ’ o ‘attendibile’ dall’85,7% degli intervistati in Egitto, dal 63,8% in Giordania e dal 69% in Arabia Saudita.
Al Jazeera non però, sono meno radicati di quelli che si sviluppano tra gruppi di persone che si incontrano nella realtà.
La ricerca della ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] uso scolastico. In tal senso, pare poco probabile che il gruppo di monaci guidato da Colombano a B. per istituire il sec. 14°, non sono già più opera dello scriptorium (Mercati, 1934, p. 63).
Bibl.:
Fonti. - Muratori, Antiq., III, 1740, coll. 817-823; ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] Sembra, dunque, che nel corso dell'evoluzione un gruppo ristretto di proteine sia stato utilizzato per assolvere a funzioni right axis formation by maternal Vg1, "Nature", 384, 1996, pp. 63-65.
Hyman, Karsenti 1996: Hyman, Anthony A. - Karsenti, Eric ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] dei processi stocastici, la teoria dei gruppi, la teoria dell'informazione, ecc.
b
dove v(t) è una funzione quasi periodica che ha la stessa struttura della (63). A questa soluzione si può dare una forma più dettagliata, se si considera il problema ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...