Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] della Terra, durante il quale si costituì un gruppo intergovernativo per l'Osservazione della Terra incaricato di sviluppare longitudini intorno a 0°; Meteosat-5 sull'Oceano Indiano (63°E) per supplire alla momentanea mancanza del satellite russo ( ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] decorazione della cappella di famiglia a un assortito gruppo di pittori: i maestri muranesi Giovanni d' 237-252; C. Ridolfi, Le meraviglie dell’arte, Venezia 1648, pp. 63-73; P. Brandolese, Testimonianze intorno alla patavinità di A. M., Padova 1805 ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] del mercato" (v. Habermas, 1962; tr. it., p. 63). Ma anche perché la scoperta dell'infanzia non è priva di di morti ogni anno. In 30 paesi il tasso di mortalità per lo stesso gruppo d'età supera la soglia drammatica di 170 morti per 1.000 nati vivi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] del suo ambiente, capace di afferrare all’interno del gruppo sociale nel quale agisce e si muove le motivazioni nel chimico-farmaceutico erano il 64,32%, nel geo-biologico il 63,6%, il 47,8% nell’economico-statistico, mentre a ingegneria costituivano ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] in S. Ambrogio a Milano (sec. 11°).All'interno di questo gruppo di architetture, nel sec. 11° si distingue il nucleo catalano, the Arts, a cura di T.G. Verdon, Syracuse 1984, pp. 63-80; W. Cahn, The Rule and the Book. Cistercian Book Illumination in ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] presentano una totale interazione con A, B, C e D; B è il gruppo speculare di C; D interagisce solo con A. Interazioni all'interno di A e A. (1989) Beyond donaI selection and network. ImmunoI. Rev., 110, 63-87.
ECO, U., SEBOEK, T.A. (1983) The sign of ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] Fissato un plafond complessivo di autorizzazioni all'ingresso pari a 63.000, si è deciso che 28.000 fossero destinate agli immigrati.
Per quanto riguarda i paesi di provenienza dei vari gruppi religiosi, i musulmani provengono per i due terzi dalla ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] militarmente la Bassa Nubia e le popolazioni del Gruppo-C, che dal 2400 a.C. circa II, London 1949-55; D. Dunham, Royal Cemeteries of Kush, I-V, Boston 1950-63; J. Vercoutter, Un palais des "Candaces" contemporain d'Auguste (Fouilles à Wad-Ban- ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] prima e alla terza modalità di trasferimento sequenziale di gruppi illustrato nella figura 6, in cui XOH è Biosp., 17, 107-119.
WIELAND, T., SCHAFER, W. (1951) Angew. Chem., 63, 146-147.
WIELAND, T., SCHAFER, W. (1952) Liebigs Annal. Chem., 576, ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] che ci confermino la paternità bramantesca di questo gruppo di opere. Del resto il Vasari solo Bramantino, Milano 1953 (cfr. recens. di R. Longhi in Paragone, VI [1955], 63, pp. 57-61); P. Arrigoni, L'incisione rinascimentale milanese, in Storia di ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...