Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] forte domanda e rilancio dell'impegno mercantile in seno al gruppo dirigente della città lagunare (33).
Nel 1314 un .VV., La civiltà veneziana del secolo di Marco Polo, Firenze 1955, p. 63 (pp. 37-82).
6. Cf. la voce di Giorgio Ravegnani, in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] cranio di un uomo ha caldo è composto da almeno 63 capitoli dedicati ai problemi provocati dalla stregoneria e tratta molte di tutte le possibili malattie, o se riunisse in un unico gruppo quelle che erano trattate con i clisteri.
Soltanto in un testo ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] presenza anche dei corni, iconografia peculiare a un gruppo assai ristretto di manufatti in metallo della stessa epoca cat. (Københaven, 1987), Louisiana Revy 27, 1987, 3, pp. 63, 90; D. Behrens-Abouseif, The Baptistère de Saint Louis: a ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] riguarda la scultura, un caso interessante è costituito da un gruppo di opere coagulate tra il SS. Salvatore in lingua Phari Alcara (Monasteri basiliani, 1979, fig. 24 N2, p. 63), svolto secondo i canoni bizantini e da aggiungersi agli affreschi di ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] pp. 141-194; M. Burgoyne, J. Folda, rec. a Buschhausen, 1978, ArtB 63, 1981, pp. 321-324; D. Pringle, Some Approaches to the Study of Crusader del transetto. A questi mosaici lavorò certamente un gruppo di artisti di varia provenienza, tra i quali ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] (doc. in Corti, 1970 e 1973): è probabile che questo gruppo, a noi ignoto, avesse una composizione analoga a quella da lui 242; A. Cornice, in L'Osservanza di Siena,Siena 1984, pp. 58-63; Q. Gentilini, in L'opera ritrovata...,Firenze 1984, pp. 86-89, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] , settembre 1934). R. Bisazza, La Società Edison e il suo gruppo, in Nel Cinquantenario della Società Edison, 1884-1934, Milano 1934, ed econ. nell'Ottocento, Firenze s. d., pp. 104, 162-63; E. Decleva, L'Esposizione del 1881e le origini del mito di ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] e l'Italia con il Mezzogiorno. Quando si passa dal gruppo IV al gruppo VII il valore di Vw diminuisce in modo significativo e Review of economic studies", 1991, LVIII, 1, pp. 63-80.
United Nations, Problem of regional development and industrial ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] asciugato sul trattato che egli sferrò un colpo clamoroso contro un gruppo di traditori che si annidava nel cuore stesso del governo. II relative alla guerra per la successione nel Reame di Napoli (1460-63), in Arch. stor. lomb., XIX (1903), I, pp. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] potenze di una qualunque di esse. In altri termini, il gruppo di Galois dell'equazione è ciclico: una sola permutazione delle radici Archive for the history of exact sciences", 16, 1977, pp. 63-69.
Corry 1996: Corry, Leo, Modern algebra and the rise ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...