PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] datazioni e attribuzioni, Bollettino del Museo Civico di Padova 63, 1974, pp. 25-59; id., Codici miniati 41; A. Korteweg, Der Bernulphuscodex in Utrecht und eine Gruppe verwandter spätreichenauer Handschriften, Aachener Kunstblätter 53, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] che studia le variazioni di frequenza di malattia tra i gruppi di una popolazione e i fattori che influenzano tali variazioni di cancro cutaneo, hanno dimostrato una riduzione del 63% nel cancro prostatico. Basandosi sull'evidenza crescente che ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] altre opere aristoteliche tradotte da G. appartengono al gruppo degli scritti di filosofia naturale: si tratta della di J. Kraye - W.F. Ryan - C.B. Schmitt, London 1986, pp. 63-83 e ad ind.; R. Lemay, De la scolastique à l'histoire par le truchement ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] Di questi, 127 partecipano a tutte e cinque le istituzioni del Gruppo, e soltanto San Marino è membro esclusivamente della IBRD. Non ne : 369 milioni di dollari
Nuova Guinea Occidentale (1962-63):
UNSF
Costo: sostenuto da Indonesia e Paesi Bassi
...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] ; c) nel giugno 1974 il FMI, in collaborazione con il Gruppo dei 20, definisce i DSP in base a un paniere di , protagonisti, problemi, a cura di A. Quadrio Curzio, Roma 1989, pp. 63-81).
Harrod, R.F., The life of John Maynard Keynes, London 1951 (tr ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] 100 donne di 80 anni precisi al 1981 ne arrivavano 63 all'ottantacinquesimo compleanno, mentre un secolo fa erano 39; incremento è stato più forte di quello di qualsiasi altro gruppo di età.
Le condizioni socioeconomiche e l'attività lavorativa
1 ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] centinaia di migliaia di bambini che erano arruolati in eserciti o gruppi armati di paesi dell’Africa sub-sahariana sono tornati liberi per fredda e considerando il 2008 come termine ultimo, 63 paesi su 162 classificati hanno mostrato un consistente ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] a crescere a ritmo notevole il numero di diplomati (passato dal 63,6 al 72,6% dei giovani diciannovenni) e laureati ( piano terra ha un caffè letterario, l’Informagiovani, un gruppo di solidarietà con annesso centro di documentazione e uno spazio ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] .
62. Cf. «Il Gazzettino», 6 e 7 febbraio 1935.
63. V. l’annuncio degli incontri apparso nel settimanale della diocesi di riferiva di «sassi et castagnole deflagranti» lanciati da un «gruppo di giovinastri» contro una delle sinagoghe.
77. Su questi ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] . 66-99; G. Bosio, L'occupazione delle fabbriche e i gruppi dirigenti e di pressione del movimento operaio, in Il Ponte, XXVI rinnovamento (1900-1915), in Nuovi Studi politici, IV (1974), pp. 63-80; S. Grazioli, G. e la nascita dei partiti italiani, ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...