Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] con valori medi fra le due consultazioni vicini al 63% e dunque staccate di circa 18 punti percentuali tre volte la Sicilia e la Basilicata (che però è in testa a questo gruppo su due indicatori), due volte il Molise e la Puglia. Una volta sola ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] tempo. Per questo aspetto essa rientra in quel gruppo di opere pubblicate a partire dalla fine dei Tang 'Yigu genyuan'], "Shuxue shi yanjiu wenji", 1, 1990, pp. 56-63.
Volkov 1994: Volkov, Alexei, Large numbers and counting rods, "Extrême-Orient ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] di questo articolo è uno dei primi membri del gruppo e può testimoniare l'entusiasmo e la serietà delle biomolecular analysis of organic residues on prehistoric tools. World Archaeology, 25, 44-63.
MANEN, J.-F., SAVOLAINEN, V., DE MARCHIN, S., RION, B ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Rouen, il card. Giorgio d'Amboise, acquista un consistente gruppo di codici. Tra gli accompagnatori del re nel suo viaggio , in Arch. stor. per le prov. nap., I (1876), pp. 48, 58, 63, 66, 67, 70; M. Sanuto, Diarii, I-VI, Venezia 1879-1881, ad vocem ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] deve sempre essere trasferita volontariamente" (ibid., p. 63).
L'impatto della Riforma
Allorché nel Cinquecento la Tuttavia, dove tale autorità ha avuto origine dal consenso di un gruppo di esseri umani e ha continuato ad agire in conformità agli ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] mancanza a suo carico (Schock-Werner, 1978, pp. 62-63). Uno dei suoi compiti riguardava la realizzazione del progetto, del venivano spesso licenziati. Tuttavia in ogni c. esisteva un gruppo di apprendisti artigiani stabili che rimanevano più a lungo ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] regimi autoritari, hanno scoraggiato l’azione politica di molti gruppi civici, anche se è probabile che si assisterà a proclamata subito dopo l’indipendenza dell’ex colonia belga (1960-63). Senza interventi diretti dall’esterno ma con il sostegno ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] dalla stessa composizione per età. Negli anni cinquanta un gruppo di demografi, tra i quali i francesi A. Sauvy cura di A. H. Smyth), vol. III, New York 1905, pp. 63-73.
Frejka, T., The future of population growth. Alternative paths to equilibrium, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] vanno ricordate le croci-r. realizzate all'epoca, con il gruppo di quattro croci a Essen (Münsterschatzmus.), la croce di Lotario Niederdeutsche Beiträge zur Kunstgeschichte 4, 1965, pp. 63-76; E. Stephany, Der Karlsschrein, Mönchengladbach 1965 ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] non è assicurata e che la copertura assicurativa di gruppo è dominante (essendo quella individuale limitata ai lavoratori 59 e i 60 anni nell'Europa continentale e fra i 62 e i 63 anni nei paesi anglosassoni (v. Blöndal e Scarpetta, 1999). Si deve ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...