PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] di Giovanni Pisano e della sua bottega, tanto per il gruppo delle tre figure femminili - ma taluno ha anche avanzato per , Duccio: Tuscan Art and Medieval Workshop, London 1979, pp. 62-63; P. Scarpellini, Per la pittura perugina del Trecento. I. Il ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] di negoziazione e di conflitto che tale processo comporta. Il gruppo, la famiglia, la società di appartenenza, nonché lo Stato e quale la maggioranza dei rispondenti non avrebbe nessun problema (63,6%) è quella statunitense, pur in presenza di un ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] realizzati in serie.Lo stile di Jelling comprende un gruppo di animali nastriformi e a forma di S; il Excavations 1970-1976, a cura di M. Bencard, I, Esbjerg 1981, pp. 63-101; K. Skaare, Mints in Viking-Age Scandinavia, "Proceedings of the Eighth ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] rispetto a tutte quelle italiane, anche nei Paesi della UE-15. Nel gruppo con un livello compreso fra i 35 e i 50.000 euro %: è 72 nel Regno Unito, 71 in Germania, 65 in Spagna, 63 in Francia, 60 in Italia.
Nessuna regione italiana è fra quelle con ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] . Simone eseguì, su commissione del cardinale Stefaneschi, un gruppo di affreschi nell'atrio della cattedrale di Notre-Dame des 28-51; C. Volpe, Un'opera di Matteo Giovannetti, ivi, pp. 63-66; M. Roques, Les peintures de la chambre de Clément VI au ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] abbaziale di Brauweiler da far supporre attivo lo stesso gruppo di artisti.Qui, sulle volte e su una delle des sogenannten Gero-Kruzifixus im Kölner Dom, AKultG 64, 1982, pp. 63-77; Köln: die romanischen Kirchen. Von den Anfängen bis zum Zweiten ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] , dato che fonde in una sintesi convincente modelli dei gruppi di Metz e di Westminster con prestiti tratti dall'illustrazione Oberkirche von San Francesco in Assisi, Berlin 1977, pp. 63-68; B. Nolan, The Gothic Visionary Perspective, Princeton 1977 ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] il calcolatore modello 650. Vincendo la sua opposizione, il Gruppo per la scienza applicata riuscì a convincere il nuovo presidente prodotti americani per il loro minor prezzo, mentre il 63% ha motivato la propria decisione col fatto che in ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] ovverosia un bene che viene condiviso privatamente da un gruppo limitato di soggetti (un club), che possono utilizzarlo in 100) – passa da un valore di 79 nel 1971, a uno di 63 nel 2001. All’inizio degli anni Settanta, le prime due regioni italiane ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Paul's Cathedral and its Late Eleventh-Century Context, ivi, pp. 47-63; R.K. Morris, The New Work at Old St Paul's Cathedral and prodotti londinesi. Il termine court style viene usato per un gruppo di manoscritti degli anni 1275 ca.-1310 ca. e alcuni ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...