Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] verso la popolazione a crescita zero. Per un secondo gruppo di regioni settentrionali (Lombardia ed Emilia-Romagna) e centrali , via via decrescente, che dovrebbe condurre a un massimo di 63,9 milioni nel 2042. Nel lungo termine avrebbe luogo, invece, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di papa Sarto, avrebbe condizionato i voti del proprio gruppo all'impegno (se vero, non mantenuto) dell'eletto a e regime fascista, "Italia Contemporanea", 194, 1994, pp. 53-63.
G. Rumi, Diocesi e fascismo. Una questione storiografica aperta, ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] 3) in ogni caso si ha inibizione da agenti che bloccano i gruppi − SH ecc. Con ciò non si vuole in alcun modo andare journal of clinical laboratory investigation", 1962, XIV, suppl. 63, pp. 1-112.
Grosse-Brockhoff, F., Temperaturregulation, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] (o equivalentemente, 24 razioni per un mese assegnate a un gruppo di 24 uomini) è indicata uguale a 4d=24c; ciò mostra Marie Christin, Paris, Sycomore, 1982, pp. 13-37.
Brice 1962-63: Brice, William C., The writing system of the Proto-elamite account ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] gli appartenenti a una scuola socratica (o un particolare gruppo di filosofi megarici, anch’essi di ispirazione socratica) esempio, Socrate; cfr. Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, VII 63-64). La nozione stoica di “caso” (ptôsis) è particolarmente ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] alla recessione (Ministero del Lavoro 2013, pp. 62-63).
Sempre nel 2012, sono stati attivati circa due milioni urbana che li catturano), oppure contro l’insediamento di famiglie e gruppi rom e sinti;
e) esclusione economica, volta a limitare l ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] 116 opere: 18 di architettura, 35 di scultura e 63 di pittura. Nella sezione architettura erano presenti Giulio Arata, gala al SuperDome di Sydney. Tra gli artisti e i gruppi prestigiosi coinvolti nel programma si segnalarono il tenore Andrea Boccelli ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] partire dalla ricostruzione concreta delle comunità locali. I gruppi dirigenti nazionali e locali dei due principali partiti di che assumeranno la carica di parlamentare passa dal 29,2% al 63,9% (Verzichelli 2010). I casi recenti di Roberto Formigoni, ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] avevano auspicato e che il ‘miracolo economico’ (1958-63) aveva reso ancora più problematica. Le protagoniste del ‘miracolo agendo a più scale e in modo diverso, questi due gruppi di relazioni non si escludono, ma interagiscono nei rispettivi ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] fu dal 1972 il suo più stretto collaboratore e che proveniva dal gruppo di cattolico-comunisti che nel dopoguerra aveva fatto capo a F. Rodano precedente" (Rodotà, in Laboratorio politico, pp. 63 ss.). La formula diventava quella di un "governo ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...