ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] Il partito B conquista gli undici seggi. Globalmente, con 129 voti (63 + 66) il partito A ottiene nove seggi, mentre il partito B la segretezza del voto, i dati elettorali sono sempre relativi a gruppi più o meno grandi di individui, e per questo si ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] la noterella in Conversazioni critiche, I, Bari 1942, pp. 63-67), la critica capponiana è sostanzialmente povera. SulC."politico", era esemplare dello stato d'animo più diffuso nel gruppo dirigente dei "liberali georgofili" toscani, non fossero ancora ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] nel 1941, mentre nel 1942 si affermò Eugenio Cornacchia del Gruppo italiano canoa, sezione di Roma. Il Dopolavoro Fiat vinse del 2004 (K1, C1 e C2 uomini, e K1 donne) partecipano 63 uomini (51 equipaggi) e 19 donne, con una selezione determinata in ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] priorità alle necessità di risparmio. Negli Stati Uniti i gruppi di età sotto i 35 anni accumulano risparmi finanziari in behavior, in ‟American economic review", 1962, LII, pp. 19-63.
Friedman, M., The theory of the consumption function, Princeton ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] tutti in muratura, ha una stretta corticella scoperta, un gruppo scale, un pozzo, una caneva, un magazzino da legna
11. Ivi, V Savi alla Mercanzia, ser. II, 20 giugno 1590, b. 63, fasc. 108, c. 7: non pochi i solleciti del conte e capitano di Spalato ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] mesi dopo un nuovo doge, Sebastiano Ziani, emerse da questo gruppo (29). Sotto il suo governo venne emanata una nuova 3,5 grammi e con soltanto il 66,6% d'oro fino (63).
A distanza di una generazione, questa imitazione del conio saraceno d'Acri ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] idee espresse in precedenza, non esitò a sacrificare quei gruppi religiosi ispirati alla povertà che non erano riusciti a come amore in s. B., ibid., XXXIV (1964), pp. 63-98, 339-366; J. Ratzinger, Der Wortgebrauch vonNatura und diebeginnende ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] (Lupo 1993, ed. aggiornata 1996, p. 63). Lasciando dunque il frame dell’emergenza sullo sfondo, p. 72). Ciò produce, dunque, una diversa specializzazione investigativa: su aree e gruppi circoscritti al Sud; su tipi di mafie al Centro e al Nord.
Le ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] Egidio, prossima all'ospedale di S. Maria Nuova; quindi, il 18 apr. '63, gli donò una casa con terreno, posta "nel popolo di San Piero a Filebo. Come si è visto, il dialogo appartiene al gruppo di testi tradotti durante gli ultimi mesi della vita di ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di studio e di riflessione sull’esperienza del gruppo, soprattutto dove operano gli Scalabriniani.
Nelle periodo di Roma capitale, a cura di Id., D. Fiorentino, Roma 2008, pp. 63-77.
36 APF, Congressi, America Centrale, vol. 23 (1870-1871), ff. 721 ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...