Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] ’era formata l’Accademia dei Patrologi, dietro iniziativa di un gruppo di sacerdoti che si prefiggevano lo studio della patristica (si .
30. Del resto, solo alla fine del ’63 il presidente Antonio Berti si sarebbe posto retoricamente il problema ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] Olimpici invernali del 2010, nella commissione medica del CIO, nel gruppo di lavoro 'donna e sport' e nella commissione radio dominò nettamente i 'suoi' Giochi imponendosi nel medagliere finale con 63 medaglie d'oro, 39 d'argento e 47 di bronzo. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] fatto egli si pose a capo di un consistente gruppo di cardinali all'interno del S. Collegio non senza 49 ss., 95, 120 s., 150 ss., 297, 366 ss.; Nuntius Delfino (1562-63), a cura di S. Steinherz, Wien 1903, p. 500; Legation des Kardinals Sfondrato ( ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] liberale dottrinario francese, Royer-Collard (Epist., I, pp. 60-63). Seguiva dunque già con attenzione gli sviluppi della cultura e gli aveva permesso di rinsaldare i legami con uomini e gruppi a lui più vicini in quella che considerava la "capitale ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] ormai la tipografia veneziana era in mano ad un gruppo di persone formatesi in laguna e in grado di tramandarsi S.V., Senato Terra, reg. 20, 1517, cc. 58v-59r.
63. Franco Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento (Girolamo Aleandro), ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Scavi, 1957, p. 364, fig. 2), o ancora meglio su un gruppo di dee-madri, i nn. 14, 17, 19 e 22 (Adriani), , art. cit., p. 350, fig. 24; Not. Scavi, 1952, p. 151 s., fig. 63. Marte al Louvre: G. Q. Giglioli, in Arch. Class., iv 1952, p. 174 ss., tav ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] delle immagini in base alle quali gli individui o i gruppi di individui agiscono, costituisce per l'appunto l''opinione pubblica dava in testa il candidato repubblicano Herbert Hoover con il 63% delle preferenze: Hoover vinse le elezioni con il ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] dei fattori combinati, cioè del lavoro e del capitale nei due gruppi di paesi (2,61). Questo indice (4,0) è sensibilmente change, National Bureau of Economic Research, occasional paper n. 63, New York 1959.
??? Factor input and productivity issues ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] 149-191.
62 Vedi sezione Tabelle, Rocca, nr. 5.
63 L’osservazione che le regioni meridionali e le isole (economicamente più povere Virginum delle diocesi che sono in Italia, a cura del Gruppo ufficiale per il collegamento dell’O.V. in Italia, ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] (v. Jaspers, 1932; tr. it., pp. 62-63).
Riconosciuti i diritti della varietà degli ideali nella molteplicità dei solamente dei metodi". ‟Il bene di un individuo o di un gruppo di individui merita d'essere assunto come un fine assoluto della nostra ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...