CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] e sul "Lombardo". Sbarcato a Talamone un gruppo di volontari che non rinunciano all'intransigenza repubblicana 1890), t. 25, pp. 60-82, 201-218, 453-468, 623-641 t. 26, pp. 44-63, 229243, 292-414 t. 27, pp. 362-374, 521-533 L. Fortis, F. C., Roma ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] sia rimasto in carica fino alla morte, pur assistito da un gruppo di consulenti militari ed architetti, tra i quali, dal 1545, , I-VI, Roma 1914-22 (cfr. Indici, VI, pp. 63-92); P. Fontana, Osservazioni intorno ai rapporti di Vitruvio colla teorica ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] dittologie: «con bella e con gran gente» (Dec. II, 7, 63); o con abbinamento di un costrutto con verbo di modo infinito e uno di settori di competenza e degli stili individuali o di gruppo. D’altra parte, questi settori sono spesso intercomunicanti ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] ad accrescere il ruolo e il prestigio sociale dei gruppi professionali, oltre che ad ampliare il mercato dei servizi è pressoché assoluta – costituiscono il 75% nella I legislatura e il 63,6% nella II – in altri non scende mai al di sotto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] che il numero dei modi di prendere 4 ingredienti per profumi da un gruppo di 16, tenendo conto delle posizioni 1:2:3:4 (ibidem, 76 con un prodotto (bhāvitaka, axy=bx+cy+d, vv. 60-63); (10) equazione 'natura del quadrato' (vargaprakṛti, vv. 64-95 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] precedente.
Le principali liste di re sono ordinabili in quattro gruppi:
a) la Lista reale sumerica, che risale all'inizio della Inno B, 322-323, in Castellino 1972, pp. 62-63).
L'interpretazione delle grandi vicende storiche in chiave teologica si ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] , con piccole contrazioni (nel Bahrein la fertilità è scesa dal 2,63% al 2,28%; in Afghanistan molto meno, dal 6,90% al in Australia 62% - ma i picchi più alti sono raggiunti dal gruppo europeo scandinavo: la Svezia e la Norvegia con il 73%, e la ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] di fantasia. Esistono però evidenti punti di contatto tra questo gruppo di sculture e l'arte della valle della Loira, anche in Etudes d'art médiéval offertes à Louis Grodecki, Paris 1981, pp. 63-78; id., La Bible romane, Fribourg 1982; P.M. de Winter ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] di una riforma cosciente" (v. Tiele, 1897, p. 63). Rifacendosi a Max Müller, Tiele aveva operato una distinzione tra Le credenze e le pratiche religiose rendono l'ethos di un gruppo credibile sul piano intellettuale [...] e la concezione del mondo ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] di una rivelazione da parte del Padre (si confronti Giovanni 6, 63, che precede la confessione "giovannea" di P., e 1 Corinzi 12 della necropoli, nell'area era presente solo un limitatissimo gruppo di tombe situate nel "campo P"; soltanto nel corso ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...