La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] la metà circa delle quali laureate, il cui numero salì a 63 nel 1914. Il National Bureau of Standards di Washington (1901), diretto del proprio tempo attorno a uno degli atomi, o dei gruppi di atomi, costituenti; un legame di questo tipo, quando ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sue notizie, si deduce che a Roma erano un gruppo numeroso e influente (Confessiones 5, 19). Colpiti da misure de l'Empire romain par Léon le Grand, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 63, 1968, pp. 745-84.
V. Monachino, La carità cristiana in Roma ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] eseguiti nell'Asia Minore (v. Trysa) e fin nei gruppi della centauromachia sul frontone occidentale del tempio di Zeus a dal quadro mentre la figura era di colore scuro: Dio Chrysost., Orat., 63, 4; Plin., Nat. hist., xxxv, 92). Ma la sua invenzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] Harappa confermano piuttosto l'ipotesi che nelle città vi fossero gruppi elitari distinti. Fa eccezione il sito di Dholavira, Cultures of India and the Borderlands, New Delhi 1985, pp. 156-63, 183-85; J.G. Shaffer, The Indus Valley, Baluchistan and ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] "orinare nel fiume" sono posti sullo stesso piano (III 58, 63). Lo Šurpu fornisce un elenco di questo tipo di trasgressioni, rivelando quindi dal sindaco (rabiānu o ḫazannu) e da un gruppo di cittadini anziani o eminenti. I giudici formavano un ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] 1558 fu arrestato il vescovo G.F. Verdura, membro del gruppo valdesiano meridionale e già citato nel 1552. In aprile Soranzo Bergamo nella prima metà del secolo XVI, "La Scuola Cattolica", 63, 1935, pp. 323-47.
L. Serrano, Primeras negociaciones de ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] in Sardegna con il 70% e in Puglia con il 63%; queste regioni avevano mantenuto questo primato anche tra il 1969 e sommaria rassegna non può concludersi senza menzionare la Star, il Gruppo Amadori e le due maggiori aziende del settore del caffè, ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] stesso era sbagliato di almeno un fattore cinque o dieci, ma ancora oggi gruppi diversi di osservatori danno valori di H0 compresi nell'intervallo (50 ÷ 100 ‟Astrophysical journal", 1980, CCXLI, pp. L59-63.
Lemaître, G., Un univers homogène de masse ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] immaginiamo che vi siano N linee di input. Selezionando a caso gruppi costituiti da D linee di input si genereranno V linee secondarie
dove
è la curtosi di Zk. Dunque l'equazione [63] minimizza la curtosi. La regola di aggiornamento non lineare di ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] , e vi risedettero fino al 1936, quando l’ultimo gruppo poté fare rientro a Mougères. Il ramo femminile dell’Ordine , fascicolo commemorativo, a cura di G. Bortone, Fano 1925, p. 13.
63 L.J. Lekai, I cistercensi. Ideali e realtà, Pavia 1989, p. 256 ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...