Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] Essa è detta misura spettrale di f.
Un concetto strettamente legato è quello del gruppo degli operatori unitari {Ut} che agiscono su L2 (M, μ) in base . Cairns), Princeton, N. J., 1965, pp. 63-80.
Smale, S., Differentiable dynamical systems, in ‟ ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] anni della storia di un individuo; come pure da rispettare mediamente in un gruppo di molti individui sull'arco di un anno di lavoro o di vita. List of publications and statements 1931-1979, in NCRP Report 63, Washington 1979, pp. 137-141.
U.S.A. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] a questo scopo cercato e ottenuto l'appoggio di un gruppo di senatori. Da parte di altri (si veda Categories: the Latin tradition, in The Classical Quarterly, XXXIX (1945), pp. 63-74; Id., Note sull'Aristotele Latino Medievale (VI e IX sugli Elenchi; ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Genova, a cura di M. Seidel, cat., Genova 1987, pp. 11-46, 63-200; C. Di Fabio, in Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, ; Avril, Gousset, Rabel, 1984, pp. 23-53). Al gruppo di codici raccolti da Gousset (Avril, Gousset, Rabel, 1984; ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] e i classici lavori di J. H. Northrop e del suo gruppo sugli enzimi digestivi, compiuti nel decennio seguente all'Istituto Rockefeller. Il tre tessuti del piccione sono 100 per il muscolo scheletrico, 63 per il cuore, 2 per il fegato. Il secondo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] l'esistenza di due Soli, due Lune e due gruppi di 27 asterismi (costellazioni e stelle notevoli) nel contesto 's Brāhmasphuṭasiddhānta, "Indian historical review", 13, 1986-1987, pp. 63-74.
Sen 1985: History of astronomy in India, editors Samarendra N ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] dei suoi derivati come modi di governare le relazioni fra i gruppi organizzati e i rapporti fra questi e il sistema politico, AA.VV., Il problema storico del fascismo, Firenze 1970, pp. 63 ss.
Vaudagna, M., Corporativismo e New Deal, Torino 1981.
...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] di Philadelphia, per non parlare delle varie proposte utopiche del gruppo Metabolism, di L. Nycz, di Y. Friedman, di , in Scienza e progetto, a cura di G. Susani, Padova 1967, pp. 63-89).
Jones, J. C., Design method reviewed, in The design method (a ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] uomini 49,2) nel 1921-1922 e a 65,3 anni (donne 66,5; uomini 63,5) nel 1950-1953. Verso il 1960 supera i 70 anni (donne 72,3; loro il 36% di tutte le morti in quest'ultimo gruppo di età. Le lesioni vascolari cerebrali sono in genere la seconda ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] tutte le aree del Paese. Infatti al Nord le diocesi passarono da 70 a 63, con un calo del 10%, al Centro da 91 a 61, con un (fig. 1).
Per questa analisi è possibile individuare cinque gruppi di regioni ecclesiastiche. In Piemonte e Valle d’Aosta, in ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...