La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] ha anche un gruppo funzionale acido, cui è possibile legare un sale. In tal modo, e legando opportuni gruppi chimici all'anello il tempo necessario per riacquistare una frazione (il 63%) della magnetizzazione longitudinale (fig. 4.161). ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] preso nel suo insieme il sistema di equilibrio fra gruppo dirigente marciano ed élites locali assicurò una certa stabilità ed economici, Atti del Convegno, Genova 1991, p. 285 (pp. 275-308).
63. D. Malipiero, Annali veneti, pp. 289-290.
64. Ibid., p ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] parte in basso a destra del quadro si osserva un gruppo di donne povere ma dignitose che avanzano supplica di essere Carità, torno 234, c. 8v.
46. B. Pullan, Rich and Poor, p. 63.
47. Ibid., pp. 107-108.
48. William B. Wurthmann, The Council of Ten ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Lotario, Ludovico il Germanico e Ludovico II (Annales Fuldenses, pp. 63 s.) e, per finire, portare la risposta di N. ad sia un punto di riferimento e una fonte d'ispirazione per il gruppo dei riformatori, sia una posta in gioco nelle dispute con il ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] -1666. Si accolse l’offerta di un gruppo di mercanti che proposero la stagnazione dei loro 1756 al 1783, a cura di Id., Padova 1972, pp. LI-LX (pp. XI-CXXXIX).
63. A. Zannini, Il sistema di revisione, pp. 128-129; F. Besta, Appunti sulla compilazione ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] come mezzo per accelerare e/o sincronizzare le risposte di un gruppo di cellule (v. Bennett, 1966; v. Grundfest,. 1967; and associated changes, in ‟Journal of physiology", 1941, C, pp. 1-63.
Brandt, P. W., Reuben, J. P., Grundfest, H., Correlated ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] era Smirne: lì, esso si divideva in due gruppi, uno dei quali proseguiva, senza difesa, verso Costantinopoli (pp. 857-1148).
99. G. Zordan, Il Codice, I, p. 59.
100. Ibid., pp. 63-76.
101. Ibid., p. 83.
102. Ibid., pp. 108-110.
103. Ibid., p. 86.
...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] come ovunque, aree di tensione, anche estese, tra i diversi gruppi. Una prima zona d’attrito è individuabile tra la fascia alta
62. G. Gianighian - P. Pavanini, Dietro i palazzi, p. 104.
63. E. Concina, Venezia nell’età, p. 205.
64. I dati relativi ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] M.C. Rosatelli, in questo volume).
Nel settembre 1996, il Gruppo ha emesso un parere sulle Implicazioni etiche delle biotecnologie, volto a probabilmente non sarebbe intervenuto su una donna con più di 63 anni, con un'aspettativa di vita tra i 20 e ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] eleggere così un papa a lui gradito. Invece il gruppo Orsini riuscì a convincere il francese Guglielmo di Bray, zecca di Napoli, Napoli 1863, pp. 34 s., 47 s., 57 s., 63, 82; Id., Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regno di Sicilia durante ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...