Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] del maestro, in distinti gradi di apprendimento, per gruppi all’interno dei quali, a fine anno, si contributi di Piero Del Negro (Gaspare Gozzi e la politica veneziana, pp. 45-63) e Bruno Rosada (Gaspare Gozzi tra morale e pedagogia, pp. 79-93 ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] diventato un polo di attrazione di capitali veneziani. Un gruppo di patrizi aveva fondato nel 1618-1619 una «compagnia mercato della seta greggia a quelli della congiuntura e delle agevolazioni già decretate.
63. A.S.V., Arte Seta, b. 99, fasc. 39, cc ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] su quello nord i sei provinciali, divisi in ogni parete in gruppi di tre da grandi c. gemmate, di cui sopravvive in Giovanni Battista de Rossi, MemPARA, s. III, 1, 2, 1924, pp. 45-63; The Pierpont Morgan Wing, a Handbook, a cura di J. Breck, M. Rogers ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] chi aspirava ad un posto, aiutato da un gruppo di elettori, riusciva a garantirsi la nomina.
Gli La cancelleria veneta, p. 81.
90. M. Neff, Chancellery Secretaries, pp. 62-63.
91. Saint-Didier (A.T. De Limojon), La Ville et la république de Venise ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] gli andamenti delle disponibilità pro capite di calorie/giorno nei due gruppi di paesi, nel 1961 si può osservare una differenza di Le piante transgeniche più diffuse nel 2001 continuano a essere soia (63%), mais (19%), cotone (13%) e colza (5%), ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] africane senza Stato (v. Gluckman, 1983).
Il terzo gruppo è quello dei regni tribali attivamente impegnati nel commercio con (a cura di J.K. Fairbank), Cambridge, Mass., 1968, pp. 63-89.
Maquet, J., The premise of inequality in Ruanda, London 1961. ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] una lotta politica locale tra fazioni borghesi legate a gruppi clientelari diversi si passa a un confronto diretto tra socialisti Pes, Il fascismo urbano a Venezia, p. 75.
62. Ibid.
63. E. Brunetta, Figure e momenti del Novecento politico, p. 162.
...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] si inquadrano volentieri tra le forme di sfruttamento dei gruppi dominanti a danno dei più deboli, mentre è 1882, p. 26.
62. A.S.V., Senato Terra, reg. 5, c. 49v.
63. Il "Capitolare delle Broche", p. 190.
64. Fynes Moryson, An itinerary, a cura di ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] della fisica di cui disponeva), egli la valutava in 63.000 anni. L'intervento del governo reale impedirà una dei geologi applicati collabora alla ricerca del petrolio. Segue il gruppo che si dedica alla ricerca e alla delimitazione dei giacimenti ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] chiaramente i membri del Sacro Collegio da ogni altro gruppo gerarchico nella società e nella Chiesa. Solo i "Bulletin de l'Institut Historique Belge de Rome", 28, 1953, pp. 63-104; A. Malvezzi, Papa Urbano VIII e la questione della Valtellina, " ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...