L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] poi accettata e permessa.
I Merinidi, dinastia berbera del gruppo degli Zanata, giunsero al potere in Marocco nel 1248 Annone, di un piloto portoghese e di Vasco di Gama, Venezia 18372, pp. 63-84; Ibn Abi Zar al-Fasi, Rawḍ al-qirṭās (ed. C.J. ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] palla in mano; fu proprio a questo punto che il gruppo di Rugby si ritirò dai lavori: poteva accettare l'abolizione del il 6 agosto 1994 ad Auckland contro il Sudafrica (18-18), collezionando 63 caps, 35 mete e 143 punti in totale. È stato campione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] intorno ai 2 milioni, di cui circa il 32% in Europa, il 63% nell'America del Nord e il 5% in Oceania (v. ONU, 1988 9 dalla Polonia e dalla Russia, e 2,1 dalla Scandinavia. Il gruppo più consistente - 34,2 milioni di immigrati - fu accolto dagli ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] , e la sua popolazione (a eccezione di alcuni gruppi tra i più poveri) fu deportata. Il primo giorno Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 158-63, 189-91; P. Sébag, Tunis au XVIe siécle. Une cité barbaresque au ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] intervalli di temperatura adatti a questo sono la regione dell'azoto (78 °K-63 °K), quella dell'idrogeno (20 0K-14 °K) e quella dell'elio 1972 e il 1974 un gran lavoro sperimentale è stato compiuto dai gruppi di Wheatley (a La Jolla, negli S.U.A.), di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , 1988). In generale si possono notare sforzi di sistemare almeno per gruppi i pezzi riusati, come si fa del resto per le colonne ( dans la sculpture du XIe siècle, CahA 32, 1984, pp. 63-88; English Romanesque Art 1066-1200, cat., London 1984; R. ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Mercerie, tra l’altro, il procuratore è accompagnato da un folto gruppo di persone, fra le quali capi di milizia e «cavalieri di employées dans le Gouvernement, Utrecht 1709, pp. 247-248.
63. A.S.V., Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 44, ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] teologia e il vescovo Tempier da un lato, e un gruppo di filosofi della facoltà delle Arti guidati da Sigieri, dall 1-7 e Suppl. 69 passim).
A queste due categorie (If IV 25-63, Pg VII 31-33) D. ne aggiunge una terza, ignota alla tradizione teologica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] occasione del Natale di Roma, viene eretto o restaurato un gruppo statuario dedicato a Marte e ai fondatori della città eterna, 1971.
A. Giovannini, Le sal et la fortune de Rome, in Athenaeum, 63 (1985), pp. 373-86.
G. Bartoloni, I Latini e il Tevere ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] fatimide: son art et son histoire, Paris 1998, pp. 649-63; G. Fanfoni, Historical and Architectural Aspects of the Cairo Mawlawiya, in che urbano; non è quindi un villaggio, né un gruppo isolato di casolari. Oggi al-Q. è ancora circondata da ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...