LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] onore di Cesare Brandi, StArte, 1980, 38-40, pp. 55-63; Il Santuario di S. Michele sul Gargano dal VI al IX . La datazione nell'ambito del sec. 9° per il primo gruppo di affreschi verrebbe inoltre avvalorata dal fatto che l'edificio venne eretto ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] . Tutto questo accrebbe a dismisura i profitti di un gruppo ristretto di patrizi, e il Sanuto poté scrivere "nave La vita politica nella Venezia del Rinascimento, Milano 1982, p. 211.
63. Marino Sanuto, I diarii, III, a cura di Rinaldo Fulin, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] per la Boemia e la Moravia - dopo un gruppo di edifici di sapore protogotico che ripetono, con A. Dimier, Granges, celliers et bâtiments d'exploitation cisterciens, ivi, 65, pp. 52-63; 1974, 74, pp. 46-57; M. Francey, A. Dimier, La grange de Montaon ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] economisti. Nel 1912 I. Fisher non riuscì a formare un gruppo di economisti matematici quantitativi, ma gli riuscì nel 1930 quando, fondamentale" (v. Tinbergen, 1963; tr. it., p. 63); cioè, l'elasticità della domanda di grano rispetto al prezzo ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] d'informazioni in città?); la contrazione del gruppo di operatori, tuttavia, non significò la mi baserò ampiamente in seguito.
27. Da uno staio di grano (ovvero circa 63 kg) si otteneva mezzo quintale di pane. Cf. Ivo Mattozzi, Il politico ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] fibre delta (forse per il caldo). Nei mammiferi dotati di pelliccia altri gruppi di fibre delta e fibre C sono sensibili in maniera diversa a deboli cord, in ‟Journal of neurophysiology", 1964, XXVII, pp. 63-77.
Bertrand, G., Jasper, H., Wong, A., ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] che lavoravano al servizio dei prìncipi, e quindi a un gruppo sociale che, nel corso del XVII sec., si separò da und Walter G. Saltzer, Wiesbaden, Steiner, 1977, pp. 63-94.
Daumas 1953: Daumas, Maurice, Les instruments scientifiques aux XVIIe ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] matrimoniale, durante i quali le concorrenti, divise in tre gruppi di età, si cimentavano sulla distanza di 500 piedi olimpici soprattutto saltatore in lungo: campione di Francia, con 7,63 m nel 1958, non aveva potuto partecipare alle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] della manualità, in ‟Quaderni della riabilitazione", 1975, III, pp. 48-63.
Formica, M. M., Longhi, L., Gilliavod, F., La totale compresi tra 200 e 239 mg/dl-1 costituiscono il gruppo dei borderline solo nel caso abbiano un altro fattore di rischio ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Avignone. Il percorso così sintetizzato si legge in un gruppo d'opere - dal Contrasto dei vivi e dei di Bari. Appunti storici, Napoli Nobilissima 12, 1903, pp. 21-27, 59-63.
E. Bertaux, Les artistes français au service des rois angevins de Naples, GBA ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...