LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] a Milano, il Secondo Maestro di Chiaravalle (autore delle Storie mariane del tiburio) e il gruppo di opere a essi collegate (Boskovits, 1989, pp. 63-64).L'interpretazione più alta data a Milano dell'arte di Giotto è probabilmente la Crocifissione ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...]
Fu forse quest'ultimo sacrosanto motivo che indusse un gruppo di capitalisti a finanziare con 24.000 ducati una stampa in data 7 febbraio 1793; ivi, Inquisitore alle Arti, b. 63, copia decreto in data 11 ottobre 1659.
78. A.S.V., Provveditori ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] basso tenore dei cosiddetti ‛elementi incompatibili'. Con questo termine Ringwood ha voluto indicare un gruppo di elementi, fra i quali K, Ti, P, U, Th, Ba, aventi uguale raggio ionico (per es. Cr3+, r. i. = 0,63 Å e Fe3+, r. i. = 0,64 Å) non hanno ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] delle stesure musive è assodato che il fondo oro e il gruppo con la Theotókos in trono con il Bambino e gli angeli ; A. Weyl Carr, Two Manuscripts by Ioasaph in the United States, ArtB 63, 1981, pp. 182-190; J.C. Anderson, The Seraglio Octateuch and ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] nelle botteghe dei merciai ("marzeri"), un folto gruppo di commercianti che già nel 1446 non di Venezia, p. 445.
62. Citazione in D. Sella, Commerci e industrie, p. 106.
63. Ibid., e A Tenenti, Venezia e i corsari, p. 138.
64. R. Romano, La marine ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] mantici antichi, e dall'altro fa parte di un gruppo di pratiche vietate che, secondo i libri biblici di Biggs, Robert, À propos des textes de libanomancie, "Revue d'assyriologie", 63, 1969, pp. 73-74.
Bottéro 1981: Bottéro, Jean, Divinazione e ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] maggiore di tre leghe (oltre 15 km) e si univa in gruppi di non più di sette persone che non avevano un proprio dati: su un totale di 283.625 schiavi dei campi gli uomini rappresentano ben il 63,44% e le donne il 36,56%; nelle città, su un totale di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] chiude l'epoca dei banchi privati a Venezia; il gruppo dirigente infatti appare fermamente deciso a vietare il sorgere 62. A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 1244, n. 368 (25 luglio 1599).
63. Ibid., b. 1262, prot. I, c. 23r-v (21 settembre 1558).
64. ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] questi tentativi furono coronati da successo, altri no. In un secondo gruppo di Case gli uomini si rassegnavano subito, al primo colpo del opulentes jusqu'à celles qui le sont le moins" (63).
A prescindere dall'ultima affermazione, e cioè che tale ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] Rh (v. Koskimies, 1979), contro il polisaccaride dello streptococco di gruppo A (v. Steinitz e altri, 1979), contro la tossina tetanica in ‟Journal of cellular physiology", 1967, LXX, pp. 63-68.
Tooze, J., DNA tumor viruses. Molecular biology of ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...