RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] 'algebra di Lie che è isomorfa all'algebra di Lie del gruppo delle isometrie.
b) Le metriche di Robertson e Walker
Con ciò che il fronte d'onda viaggia lungo la linea θ=???62???, ϕ=???63??? e che lungo questa traiettoria risulta, dalla (163),
da cui ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] vite dei Dogi, p. 31; Cronaca di famiglie patrizie venete, c. 24v.
63. M. Sanudo, Le vite dei Dogi, p. 39; Cronaca di famiglie patrizie pp. 209-233 e passim.
74. Solo tre famiglie di questo gruppo, i della Scala, i Megano e i Ruzzier, non sono ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ATP e liberano energia. La membrana stessa contiene anche un gruppo di enzimi che sono necessari per captare il fosfato e (a cura di D. Kennedy), San Francisco-London 1965, pp. 63-71.
Gurdon, J. B., Biochemical aspects of nuclear transplantation in ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] g) Meningite da virus coxsackie
È una sindrome meningea sostenuta da virus di entrambi i gruppi (A: 2, 4, 7, 9, 10 e B: 2, 3, p. 473; in ‟Journal of immunology", 1969, CII, pp. 63-68.
Stone, S. H., Transfer of allergic encephalomyelitis by lymph node ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ANRW, II, 7, 2 1980, pp. 857-901; E. Olshausen, Pontos und Rom (63 v. Chr. - 64 n. Chr.), ibid., pp. 903-12; A.N. Sherwin-White fra l'altro il più antico mikweh della regione; un vasto gruppo di piscine creato nel 100 a.C. circa da Alessandro Ianneo; ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] superfetazioni successive.Un discorso a parte necessita un gruppo di c. siciliani, situati nelle località di A. Bazzana, P. Guiedhardt, J.M. Poisson, Lyon 1983, pp. 63-68; A. Ruibal, Estudio histórico-arqueológico del castillo de Caracuel, Al-Qantara ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] visive X e Y hanno termine su due gruppi diversi di interneuroni inibitori. Benché anche quella indagine cerebral humana, in ‟Revista trimestral de microscopía", 1889, IV, pp. 1-63.
Ramón y Cajal, S., Histologie du système nerveux de l'homme et ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] ossigeno (46,60%), silicio (27,72%), calcio (3,63%), sodio (2,83%), potassio (2,59%) e magnesio C, ha un peso specifico pari a 19,05 g cm-3 e fa parte del gruppo degli attinidi. Allo stato naturale è presente sotto forma dei tre isotopi 238U (99,28 ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] la denominazione di Comitato di assistenza e difesa civile(63); la presidenza fu affidata al generale Emilio Castelli(64 nel maggio 1917 in calle Ruga, a Castello, dove un gruppo di sei giovani, tra cui un arsenalotto, accerchiò alcuni agenti, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Oxford 1926 (trad. it. Firenze 1937); F. Cassola, I gruppi politici romani nel III a.C., Trieste 1962; A.H.M Standards of the Gold and Copper Coinages of the Kushana Dynasty, ibid., pp. 63-74; A.D.H. Bivar, Bent Bars and Straight Bars: an Appendix to ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...