CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] anno dal trapianto, 18 il quinto e uno il decimo. Il gruppo chirurgico che ha eseguito il maggior numero di trapianti cardiaci è quello from cadaver donors, in ‟Lancet", 1982, II, pp. 57-63.
Griepp, R. B., A decade of human heart transplantation, in ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di Schmid, (11-1) [101] Hh nella fig. 63 (sistema di scorrimento principale o primario). Dalla rotazione del reticolo sono dati dagli elementi del III (B, Al, Ga, In, Tl) e V gruppo (P, As, Sb, Bi) del sistema periodico. Nella fig. 6 sono indicati i ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ″ e 24,90″, con una differenza di 1,63″, perfetta per uniformità di distribuzione di energia. Ciò gli è caratterizzata da un'età complessiva di 180 anni e gareggia nel secondo gruppo di età.
Le gare individuali in mare e la gara di salvataggio con ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] in compiti alquanto più complessi i deficit si ritrovano in tutti i gruppi, con lesioni sia a destra sia a sinistra; essi sono solamente the Royal Society" (Series B), 1971, CLXXIX, pp. 41-63.
Garol, H. W., Cortical origin and distribution of corpus ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] te fe' già errante", Purg. XXV, vv. 62-63), delle quali non sarebbe giustificata la formulazione, se non VII (17 aprile 1311) - trad. Vinay, pp. 300-303. Sul gruppo delle lettere cosiddette della contessa di Battifolle - aprile e maggio 1311 -l' ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] è stato eccitato per via monosinaptica da un singolo impulso di gruppo Ia: pertanto si tratta di veri PPSE unitari (v. Kuno at the motor end-plate, in ‟Journal of physiology", 1957, CXXXVIII, pp. 63-80.
Kellgren, J. H., McGowan, A. J., Wood, D. R., ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] following penicillin injections, in ‟Neurology", 1956, VI, pp. 63-67.
Irvine, W. J., Adrenalitis, hypoparathyroidism and associated sintomo diviene progressivamente più comune in persone appartenenti a gruppi di età più avanzata, ed è quindi chiaro ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] gennaio 1958. La lotta e le rivalità tra i due gruppi, quello dell'ABMA e quello del Vanguard, continuarono anche sulla 6°. Si noti che dω/dθ è negativo per i compreso tra −63,4° e 63,4° (naturalmente per i 〈 0 l'orbita è retrograda). Analogo effetto ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] il locandiere. La loro attività era caratterizzata dal viaggio in gruppo: si radunavano carri e bestie da soma in carovane e zucchero e i chiodi di garofano rivaleggiavano con il pepe (63).
e) Il commercio dei metalli
Per equilibrare in valore ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] C. il re del Ponto Mitridate VI Eupatore detto il Grande (120-63 a.C.) invase la provincia di Asia e alleatosi con il re di J. Hayes (che distinse i tipi I-XI e un gruppo samio). Le coppe ioniche differiscono per dimensioni, profondità e profilo ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...