GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] e il 1526 il G. fu impegnato nell'esecuzione del gruppo marmoreo raffigurante S. Anna con la Madonna e Gesù Bambino , Firenze 1879-82, IV, pp. 287-290, 518; V, p. 462; VI, p. 63; VII, pp. 624, 711; VIII, pp. 259 s.; R. Borghini, Il Riposo, Firenze ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] accordati per indicare un candidato del loro gruppo. Il difetto procedurale avrebbe giustificato la s.; J. Laudage, Alexander III. und Friedrich Barbarossa, Köln-Weimar-Wien 1997, pp. 63, 77, 103-149, 152-154, 171, 208, 237, 240 s., 249 s., ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] poche ore, il 10 ottobre 2013, a opera di un gruppo di miliziani radicali. Nel corso del 2013, inoltre, la .764.840 persone, il 50% circa degli aventi diritto e il 63% di coloro che si erano registrati.
Il Trattato di amicizia, partenariato ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] nel 1137, in Curia Guido faceva parte del gruppo guidato dal cancelliere Aimerico, il quale era stato artefice V, ibid. 1910, Beiheft, p. 40; VII, ibid. 1913, Beiheft, pp. 63 s.; La Chronique de Morigny, in Collection de textes..., XLI, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Chiesa
Raffaele Savigni
Comunità di persone battezzate, che condividono la fede in Cristo
La Chiesa continua la missione di Gesù, che ha affidato ai suoi discepoli l'annuncio del Vangelo a tutta l'umanità; [...] ha reagito alla Riforma protestante col Concilio di Trento (1545-63), che ha difeso la dottrina dei sacramenti e ha , riunita dallo Spirito Santo in occasione della Pentecoste. I vari gruppi di fedeli non possono quindi rimanere chiusi in sé stessi e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] questione dei pelagini di Val Camonica un gruppo di quietisti che svolgeva intensa azione cli , Madame de Maintenon et le Saint-Siège, ibid., XXV (1929), pp. 56-63.
Per le condanne delle proposizioni lassiste e rigoriste, cfr. Dict. de théol. cathol ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] sierraleonese sono presenti soldati canadesi, giamaicani, nigeriani, statunitensi e inglesi (questi ultimi, con 63 militari, rappresentano il gruppo più consistente), arruolati all’interno del Team militare internazionale di formazione (Imatt) che ...
Leggi Tutto
razza
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. In partic., nel caso dell’uomo tali caratteri venivano nel passato riferiti ad aspetti somatici (colore [...] sul numero di razze esistenti, che variava da 2 a 63. Quindi al termine razza va preferito quello di etnia, o di gruppo etnico, riconoscendo che è soprattutto la cultura di un gruppo, e non la sua genetica, a individuarne la particolare identità ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Roubaix dopo un duello appassionante con Van Hauwaert.
Partono in 63 da porta Genova. Il ritmo è veloce, la corsa anche se veste la maglia rosa e per cento volte arriva con il primo gruppo. Anche Enzo, classe 1940, si mette in sella: come Aldo veste ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] nel 2000 dovrebbe essere di circa 6,8 miliardi di kW, di cui il 63% nucleari. Se si suppone che con ogni kW di potenza elettrica si producono combustibili alle centrali: per esempio una centrale i cui gruppi totalizzano una potenza di 2.000.000 di kW ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...