di Anna Bordoni
Stato insulare dell’America Centrale, situato nel gruppo delle Piccole Antille. Al censimento 2011 la consistenza demografica del Paese risultava pari a 86.295 ab., saliti a 90.903 nel [...] and Social Affairs). Il tasso di alfabetizzazione è del 99%, l’89,5% della popolazione ha accesso a strutture idriche adeguate e il 63,4% a Internet (2013). Si tratta di uno dei Paesi con reddito pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) più ...
Leggi Tutto
Ceramista attico, il cui nome ricorre su cinque vasi, tutti a figure rosse di stile severo (una idria, due anfore, uno psykter, un piatto). Sulle anfore e sullo psykter E. si palesa figlio di Polia, che [...] è il gruppo dei due lottatori nello psykter di Torino; ma anche qui quale inferiorità rispetto al gruppo di Eracle Beazley, Attische Vasenmaler des rothfigurigen Stils, Tubinga 1925, p. 63 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, ...
Leggi Tutto
Isola danese, nel Mar Baltico meridionale, che ha una superficie di 587 kmq. e un perimetro di 105 km., costituita prevalentemente di granito (circa 2/3 dell'isola) e, nella parte meridionale, di arenarie [...] linguaggio distinto, il quale, benché considerato dai più come un dialetto svedese, in realtà rappresenta oggi il gruppo linguistico danese orientale, cui appartiene anche la Scania, nel sud della Svezia.
Di particolare interesse sono le cosiddette ...
Leggi Tutto
Scultori. Ignazio nacque a Torino il 26 agosto 1724 e morì ivi il 26 dicembre 1793. Filippo morì a Torino il 20 agosto 1800, a 63 anni o forse anche più vecchio. Il primo dei due fratelli, che collaborarono [...] le statue di Vittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele III (ora nel cortile dell'università, dove è pure il gruppo della Fama, opera del solo Filippo). Successivamente lavorarono per Stupinigi, per Superga, per il santuario di Vicoforte, per Agliè, per ...
Leggi Tutto
SAPPADA (in ted. Bladen; A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Località di villeggiatura della provincia di Belluno, a 86 km. da questa città, formata da 15 borgate, poste tra 1200 e 1300 metri, le quali [...] che fino al marzo 1852 apparteneva alla provincia di Udine, si estende su 63,8 kmq., di cui ben 25,9 improduttivi. I campi e orti 1849; A. Baragiola, La casa villereccia delle colonie tedesche del gruppo carnico Sappada, Sauris e Timau, Padova 1915. ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese nato a Westminster nel 1731, morto a Boulogne-sur-Mer nel 1764. Figlio d'uu pastore anglicano, mortogli il padre, prese anche egli gli ordini, ma presto si unì ad uno scapigliato gruppo [...] con The Apology. Adressed to the Critical Reviewers (1761) e con altri scritti. Seguirono The Ghost (4 libri, 1762-63); The Farewell (1764); The Author (1763); The Conference (1763); The Prophecy of Famine; a Scots pastoral inscribed to John ...
Leggi Tutto
. I Vangeli di S. Matteo (IV, 25), e di S. Marco (V, 20; VII, 31) designano sotto questo nome una contrada o piuttosto l'aggregato dei territorî di alcune città situate tutte nella Perea o Transgiordanica [...] Flavio (Bell. Iud., II, 8, 7) come la più importante del gruppo. In origine, come l'indica anche il nome, le città erano dieci, Decapoli deve la sua origine a Pompeo, che negli anni 64 e 63 a. C. riunì quelle città in una specie di confederazione e ...
Leggi Tutto
Gruppo di tre isolotti, situato a 19 km. a NE. dell'isola Bornholm (Danimarca), nel Mar Baltico, con una superficie complessiva di 39 ha., e 120 ab. L'isola maggiore, che dà anche il nome a tutto il gruppo, [...] è Christiansø.
Presso queste isole si svolse, nel 1676, una battaglia navale fra i collegati Danesi-Olandesi e gli Svedesi. Cristiano V di Danimarca, alleatosi con l'Olanda contro la Francia, dichiarò ...
Leggi Tutto
PINZOLO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
*
Villaggio della provincia di Trento (1397 ab. nel 1931), centro turistico e di villeggiatura estiva della Val Rendena a 770 m. s. m., sulla destra del Sarca, [...] conca prativa coronata dalle vette dell'Adamello, della Presanella e del Gruppo di Brenta, presso la confluenza del Sarca di Val di Genova con quello di Nambino. Il comune, vasto 155,63 kmq., ha una popolazione di 2771 abitanti (1931). Assai estesa è ...
Leggi Tutto
MONTECILFONE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo De Grazia
Paese della provincia di Campobasso (Molise), posto a 405 m. s. m., tra i fiumi Trigno e Biferno, su un'altura in vista dell'Adriatico. Fa parte del [...] gruppo dei comuni albanesi in provincia di Campobasso, le cui colonie sembrano risalire al tempo dello Scanderbeg (circa la metà del sec 1931 a 3179 (3824 nel 1921). Il territorio comunale (32,63 krmq.) è coltivato a vigne e a ulivi; i pascoli ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...