GILBERT, Isole (A. T., 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 16 piccole isole situate nell'Oceano Pacifico fra 3° N. e 3° S. sul 175° E. Si seguono a festone da Butaritari [...] venne proclamato il protettorato inglese e nel 1916 il gruppo fu eretto a colonia: esso è amministrato da °. Il solo prodotto notevole è la copra, che nel 1918 diede un valore di 63.000 lire sterline. L'isola Oceano, a oltre 350 km. a O. delle Gilbert ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo e paleontologo italiano, nato a Boulogne sur Mer (Francia) il 4 maggio 1915. Ha svolto la maggior parte della carriera nell'università La Sapienza di Roma: laurea in Medicina e chirurgia [...] facoltà di Scienze ha insegnato per incarico Paleontologia umana (1960-63). Premio E. Marchiafava per l'Anatomia patologica (1949); Superiore della Pubblica Istruzione (1966-70), del Gruppo di studio sui tessuti calcificati e della Commissione per ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] municipio governato da quattuorviri: sotto i triumviri ricevette un gruppo di veterani della IV legione, sciolta dopo la battaglia Alonzi), che ne fece il centro del brigantaggio politico (1860-63).
Bibl.: Corpus Inscriptionum Latinarum, X, i, p. 560 ...
Leggi Tutto
LEOCARE (Λεωχάρης, Leochăres)
Goffredo Bendinelli
Scultore ateniese, fra i più famosi del secolo IV a. C. Notizie sparse dell'attività di L., in base alle opere, ci sono fornite da Plinio il Vecchio, [...] con un epigramma dell'Antologia greca (III, 82, 63; Palat., XII, 221). Tali testimonianze letterarie hanno servito per identificare come una copia dell'opera un piccolo gruppo marmoreo del museo Vaticano rappresentante Ganimede giovinetto, clamidato ...
Leggi Tutto
È la parte più settentrionale del Baltico (v.), da cui la dividono le isole Åland, gli skjären che fanno corona a questo gruppo insulare, e un banco sottomarino che si trova a S. delle Åland stesse. Il [...] golfo si stende tra 60° e 63° 54′ di lat. N. e quasi nel mezzo, presso i Kvarken, si restringe, cosicché vien diviso in due bacini, a nord il Bottenvik e a sud il Bottenhav. La profondità del primo bacino supera solo in una piccola zona i 100 metri ( ...
Leggi Tutto
GUILLEMIN, Roger
Claudio Massenti
Endocrinologo, nato a Digione l'11 gennaio 1924. Conseguito il dottorato in medicina a Lione e il Ph. D. in medicina e chirurgia sperimentale presso l'università di [...] di Houston (1953-60), direttore del dipartimento di endocrinologia sperimentale del Collège de France (1960-63) e poi nuovamente a Houston da dove nel 1970, col suo gruppo, si è trasferito nell'Istituto Salk di La Jolla in California. Per le sue ...
Leggi Tutto
Scultore, figlio di Apollonio, noto per avere firmato un rilievo assai famoso, conosciuto con il nome di "Apoteosi di Omero", rinvenuto nel sec. XVII a Boville, presso Albano, ed ora al Museo Britannico [...] delle Muse, che sembrano ripetere i tipi del famoso gruppo di Filisco di Rodia, oltre ad altri elementi ancora s. v.; Watzinger, Relief des Archelaos, in Berlin. Winckelmanns Programm, n. 63; M. Collignon, Hist. de la sculpt. grecque, II, Parigi 1897, ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale di un gruppo di genti e di dinastie semitiche, che intorno al 2000 a. C. si affermano in Mesopotamia, Siria e Palestina. La convenzionalità della denominazione (sumerico mar. [...] di elementi protosemitici.
Bibl.: T. Bauer, Die Ostkaananäer, Lipsia 1926; E.-P. Dhorme, Les Amorrhéens, in Revue biblique, XXXVII (1928), pp. 63-79, 161-80; XXXIX (1930), pp. 161-78; XL (1931), pp. 161-84; S. Moscati, I predecessori d'Israele, Roma ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Milano il 4 agosto 1745, morto l'8 aprile 1831. Inviato giovanissimo col sussidio di alcuni benefattori all'Accademia di Parma, vi attinse il gusto per la prospettiva e l'incisione. [...] dopo anni difficili, ottenne di far parte del primo gruppo d'insegnanti prescelti per l'accademia di belle arti, istituita sono soprattutto ricercate le Vedute di Milano, di grande formato (63 × 41), che egli incise in numero di sedici, alla maniera ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze nel 1699, morto a Roma nel 1781. A Firenze studiò con Giov. Batt. Foggini, ma si perfezionò a Roma, ove fu mandato giovane di 18 anni. Come [...] re Carlo di Borbone. Architetto di corte, costruì un gruppo cospicuo di edifici: la grande fabbrica dell'Albergo dei poveri (Lominciata nel 1751); la chiesa degl'Incurabili (1762-63); l'edificio della manifattura reale di porcellane (1772); i ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...