CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] appoggio della Banca industriale e commerciale s'era costituito un gruppo per la fondazione di una Società cotoniera lombarda, s'era e dal 1877fu sostituito da Luigi Terruggia. Egli continuò tuttavia a far parte del consiglio d'amministrazione e ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] ), Pavesi, oltre alla produzione artigianale di pasticceria, continuò a dedicarsi al commercio di coloniali, prodotti da . Nella seconda metà degli anni Sessanta l’Italpi, una finanziaria del gruppo, controllava il 50% della Pavesi, il 48% della PAI e ...
Leggi Tutto
colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] colori esistono infinite gradazioni: per esempio il verde varia con continuità da bluastro (490 nm) a giallastro (560 nm).
Le scala diatonica). L'indaco, però, fa chiaramente parte del gruppo violetto, come il giallo citrino o il giallo cromo sono ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] : nel 1475 furono impiantati i primi forni continui per la fabbricazione della ghisa, già sperimentati grande impianto di Bagnoli, in modo da creare un vasto gruppo siderurgico e cantieristico che poté fruire delle facilitazioni concesse dallo Stato ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di un complesso è sufficiente che si fermi un piccolo gruppo per paralizzare l'insieme). La più piccola fabbrica può funzionare sia in ciò intervento dell'uomo; egli può certamente continuare a operare con il procedimento meno efficiente, ma in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] , non fece nulla perché le ricerche in questo settore continuassero o trovassero applicazione a livello industriale. L'opera di Stahl all'inizio del secolo. Nel maggio del 1786 un gruppo di chimici e naturalisti vicini a Lavoisier aveva presentato all ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] Con l'affermarsi delle strutture immanenti e capillari dei gruppi, emergono nuclei costituiti da un fitto intreccio di transazioni produttive e organizzative ed è all'origine del succedersi continuo di routines e fasi di ricerca che, mettendo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] -1909) a Milano nel 1870 (Un secolo di lavoro del Gruppo farmaceutico Lepetit, 1961; Zerilli-Marimò 1998). Mentre il secondo lascerà la chimica poco dopo, Lepetit continuò a guidare l’azienda, facendola evolvere verso il campo farmaceutico. Lepetit ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...