LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] in primo piano, e quella superiore, dove la staticità del gruppo mariano in gloria lascia supporre l'intervento di una mano meno ricca e importante clientela del fratello, cercando di dare continuità al lavoro della bottega. In un primo momento egli ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] sembra un esatto pendant e quasi la drammatica continuazione della scena descritta da Luciano: l'aggressione delle , 1), opera d'incerta collocazione, che sembra imprudente collegare al gruppo di Zeus in trono (magnificus) tra gli altri dèi, che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] , solo per Montecassino si è potuta stabilire la continuità dell’uso cultuale dell’area, con la presenza 557 da Radegonda, moglie di Clotario, che vi si ritirò con un gruppo ristretto di donne. Scavi condotti nell’area del complesso hanno messo in ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] delle popolazioni e stirpi cartveliche riunitesi in un unico gruppo. A un determinato momento, quale risultato di un lungo i primi monumenti della cultura megalitica, che hanno poi continuato ad esistere fino all'epoca di una progredita Cultura del ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] sorretto da angeli e santi. Se la paternità del gruppo scultoreo disegnato potrebbe non spettare al G., a lui sono il palazzo, per farne un cenotafio alla memoria di Francesco, continuando una tradizione invalsa a Venezia fin dalla metà del XV secolo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] in questa chiave la formazione di N. entro il gruppo di lavoro attorno al Maestro del 1346, risulta condivisibile l il percorso illustre della miniatura bolognese che si era dipanato con continuità di intenti e di modi nel corso del Trecento; dalla ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] Bénigne a Faverney. Queste costruzioni rivelano una notevole continuità con la tradizione architettonica dei territori dell'impero ideale si affermò, agli inizi del sec. 13°, in un gruppo di edifici (Autrey-lès-Gray, Pesmes nella valle dell'Ognon) ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] la vita delle città e del territorio, interpretare la continuità del tempo, conoscere i luoghi attraverso la loro storia alla prima stesura del Piano per l’E42 di Roma con il gruppo diretto da Piacentini (1937) e ancora nel 1937, al I Congresso ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] 1935 egli prese parte alla sua ultima mostra di rilievo, la seconda Quadriennale di Roma, dove espose un nutrito gruppo di opere. In seguito continuò a operare in una dimensione appartata e intimista.
Il G. morì a Firenze il 24 giugno 1945 dopo una ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] , essendo per di più a capo di un nutrito gruppo di giovani pittori specializzati soprattutto nella decorazione ad affresco, dell'Italia centrale. Ritornano, infatti, con continuità nelle varie raffigurazioni disseminate nelle sale della villa ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...