La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] non agisce solo come fattore di identità culturale, ma continua anche a fornire modelli di identificazione e di comportamento la salvezza ai suoi fedeli e al suo popolo. Il secondo gruppo è quello delle storie della vita di Cristo, che includono, ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di uniformità, in quanto a Reims era stato impiegato un gruppo di sculture più antiche, tra le quali i sei profeti di Bourges, di Saint-Seurin a Bordeaux. Invece a Dax si continuò ad adottare soltanto il capitello. Mentre a Santiago de Compostela, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] ex voto, negli almanacchi e nei saperi che si sono consolidati nei diversi gruppi sociali e nei diversi luoghi. La produzione di immagini, di racconti e di miti è fenomeno continuo, che si svolge sotto i nostri occhi; alle immagini più consolidate e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] cinta quadrata, delimitata da numerosi tempietti, chiude il gruppo del santuario ed è a sua volta contenuta all' (Giava orientale, XIII-XIV sec. d.C.). Innovazione e continuità coesistono nell'aspetto dei caṇḍi di questo periodo (Chandi Sawentar, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] anche se le piramidi principali risalgono a quello successivo. Il gruppo La Danta di El Mirador misura 70 m di altezza, il nome del sovrano. Si ha qui un'attestazione della continuità di un culto dinastico durante i tre secoli di esistenza della ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] presentato dal G., autorizzato a eseguirlo con un gruppo di cui faceva parte Baccio d'Agnolo. Dal dicembre s.v.Sangallo; M. Dezzi Bardeschi, La Ss. Annunziata d'Arezzo nella continuità creativa di Giuliano e di A. da Sangallo, in Marmo, IV (1965 ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Ware e Base-Ring Ware), del periodo precedente, che adesso vengono trasportate nella tecnica micenea. Continua lo stile pittorico con fregi e gruppi di animali (specialmente tori) a volte nello schema araldico orientale, nei crateri dalla nuova forma ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] piccola dea sulle ginocchia del padre, come a fissare la continuità della storia: mentre la coppa o6.1097 del Metropolitan in un Dodekatheon di Prassitele (Paus., i, 40, 2) e in un gruppo in bronzo con le Muse di Lisippo (Paus., i, 23, 6).
Solo ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] inumare, seguendo un modello storiografico che privilegia la continuità tra Tardo Antico e Alto Medioevo (La Rocca relazione con la raffigurazione dell'Incredulità di s. Tommaso del gruppo di notevoli statue, con allusione all'eresia catara, contro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] 1495 e che dopo l'occupazione francese, al pari di un gruppo di artisti già al servizio di Alfonso II, abbia seguito durante i quali verosimilmente mise a punto il progetto e seguì con continuità l'avvio dei lavori (Brenzoni, pp. 37 s.).
Il progetto ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...