Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] passava alle forme dell'arte classica ed ellenistica attraverso il filo conduttore del "principio tettonico" trasmesso attraverso la continuità del gruppo etnico. La tesi di Matz, che di fatto faceva iniziare l'arte greca con la cosiddetta "invasione ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Sistemi di canali di irrigazione del Bronzo Medio II A, che continuano nell'uso fino al Bronzo Tardo. Area P. Riconosciute 5 Ḥefer, tra Tel Aviv ed Haifa, è stato rinvenuto nel 1962 un gruppo d'armi e d'utensili in rame.
Il piccolo tesoro consiste di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] clima, ma nello stesso tempo una continuità nelle tradizioni tecnologiche, che mantennero durante zona circostante. Un altro grande edificio è stato scavato a nord del gruppo di strutture seminterrate: ha pianta rettangolare, una profondità di 0,3-1 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] e lo strumentario litico attestano inoltre che il sito non fu occupato intensivamente e continuativamente, ma ebbe frequentazioni sporadiche di piccoli gruppi umani che vi praticavano attività di caccia e raccolta, ma risiedevano per la maggior ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] montagne comprese tra 1000 e 1400 m di altezza, per poi continuare entro una stretta vallata che conduce verso la piana dell'Hodna e una serie di palazzi privati e di case e tre gruppi palatini. Disposti su alcune alture abbastanza isolate l'una ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Skorba (4400-4100 a.C. in cronologia calibrata) continua la precedente produzione vascolare per quanto riguarda il tipo d dato origine a tell di 3-4 m di altezza. Nello sviluppo del gruppo di V.-P. sono state distinte quattro fasi (I-IV); le fasi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] e tombe secondarie tardohallstattiane e del LT A, che mostrano la continuità di pratiche e rito fino al V sec. a.C. Lo stesso fenomeno si riscontra a nord del gruppo hallstattiano occidentale, nell'area del medio Reno, dove è stata identificata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] .C. I dati non sembrano indicare un ciclo di produzione continuo, ma fasi produttive su scala ridotta, forse stagionali, dall' e focolari. Il livello 7 era costituito da una necropoli con gruppi di tombe a inumazione e da una fornace per la fusione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] strati dello stesso sito) considerati sono 124, mentre le variabili, sempre continue, sono percentuali di vari strumenti (bulini, grattatoi, strumenti a dorso, ecc.) o rapporti tra gruppi di strumenti, in tutto 17. L'ipotesi da verificare, fedelmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] credenza estremamente diffusa, si riteneva che lì avrebbe continuato a svolgere la medesima professione esercitata nel mondo corpo si trovavano 30 vasi di ceramica suddivisi in diversi gruppi, grani, pendenti e ornamenti auricolari di giada, un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...